Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro
Obiettivo raggiunto!
3.400 raccolti su € 3.000 113 % obiettivo raggiunto 489 sostenitori 17/07/2023 progetto concluso
Desideriamo dare senso alla Memoria. E abbiamo deciso di farlo utilizzando gli strumenti che ci appartengono: il teatro e la cultura. E la passione. Tutto parte da un laboratorio teatrale, e da una ispirazione: Funes, l'uomo della memoria, di Borges. E leggendo, e ricordando, e raccontando, e suonando e ballando, ma soprattutto improvvisando, si arriva ad una scrittura teatrale collettiva... e si va in scena! E da qui, entrare nelle scuole della provincia per portare questa memoria ai ragazzi. Abbiamo bisogno del tuo contributo, perché ogni progetto, per quanto entusiasmante sia, ha dei costi, e da soli non ce la facciamo. Ti andrebbe di partecipare? Perché la Memoria è un bene collettivo.

***Aggiornamento***

Grazie!

Abbiamo raggiunto il nostro primo obiettivo: raccogliere 3.000 € per realizzare il nostro spettacolo 2 agosto - L'uomo della memoria.

Fervono le prove, si immaginano coreografie, si scelgono ruoli... è tutto magnifico! Ma sarà ancora più magnifico far vivere tutto questo ai ragazzi.

Aiutaci a raccogliere ancora 1.700 € e questo lavoro entrerà nelle scuole dove faremo fare ai ragazzi un percorso tra teatro e storia, raccontando il passato, osservando il presente, immaginando il futuro, e poi... in scena!

Pronti a darci una mano? 

E allora, VIA! Ricomincia il conto alla rovescia!

***

Progetto "2 agosto - L'uomo della memoria" 

2 agosto è un progetto che Babylonbus APS porta avanti da anni, mirato a fare della memoria della strage alla stazione di Bologna un momento di riflessione: una memoria che non sia fine a se stessa ma motivo per osservare il presente e guardare al futuro.

È un percorso di cui lo spettacolo che si realizza la sera del 2 agosto è solo la conclusione: un momento di “restituzione” e di “condivisione” con il pubblico, che assiste totalmente immerso nella scena, costruita attraverso un cammino di consapevolezza cui è chiamato ogni singolo “attore” che accetta di partecipare a quello che è essenzialmente un laboratorio.

Noi, Babylonbus

Sono ormai 8 anni che impegniamo così le nostre serate estive: in una piazza, a ragionare, elaborare, fare giochi teatrali, improvvisare, provare scene... e siamo sempre in tanti.

Perché con Babylonbus APS funziona così: facciamo spettacoli teatrali per bambini e adulti, per adultibambini e bambiniadulti. Perché tutti possano divertirsi riflettendo e riflettere divertendosi.

E diamo importanza ai libri, facendoli conoscere con presentazioni sempre diverse, come la rassegna Libri Sotto le Stelle: non abbiamo un tavolo con dei relatori di fronte ad un pubblico, ma facciamo parlare il libro, con letture, narrazioni e piccole rappresentazioni, immersi in una piazza dove anche chi non è solito leggere si ferma, si incuriosisce, ascolta...

E con lo stesso spirito facciamo laboratori per tutti...ma proprio tutti: bambini, ragazzi, adulti, anziani, disabili, stranieri, famiglie... 

Poi di fronte alle cose importanti facciamo una "chiamata pubblica" e in tanti rispondono. Che siano attori o che non abbiano neanche mai parlato in pubblico non importa: l'importante è partecipare. E così nascono gli spettacoli più belli, perché sono sempre i più veri.

Proprio come 2 agosto - L'uomo della memoria...

Ma tutto questo ha dei costi. Per questo abbiamo bisogno del tuo contributo: perché di fronte alle cose importanti chiunque ci aiuti per noi è importante - c'è chi contribuisce salendo su un palco, e chi come te aiutandoci a coprire i costi del lavoro che insieme affronteremo.

2 agosto - L'uomo della memoria 

Quest'anno si racconterà la strage, ragionando sul senso stesso della memoria, prendendo spunto dal racconto “Funes” tratto dal libro Finzioni di Borges.

Il percorso è partito a gennaio, con una serie di incontri on line con volontari di tutte le età: chi può avere dei ricordi, chi ne ha solo sentito parlare, chi "a scuola, forse, qualcosa...". A fronte di un approfondito lavoro di ricerca storiografica e letteraria, si analizzano analogie e si sviluppano riflessioni tra la nostra storia recente e il senso della memoria attraverso la lettura di Funes.

In questo percorso siamo stati aiutati dalla Professoressa Cinzia Venturoli, memoria storica di quegli anni che da tempo ci accompagna supervisionando il lavoro perché sia coerente.
Abbiamo letto e studiato il testo. Abbiamo ragionato sulla nostra memoria, su cosa tendiamo a ricordare e cosa tendiamo a cancellare. Abbiamo ricordato eventi personali e eventi che sono ormai diventati storia. Abbiamo ricordato canzoni.

E adesso stiamo elaborando tutto questo ricordare, per arrivare preparati a giugno, quando partirà il laboratorio che darà vita allo spettacolo. 

Per ora siamo 10, ma come ogni anno a giugno cresceremo perché nuovi amici si aggiungeranno. E poi quest'anno avremo una band i Sunday House, un gruppo di giovanissimi appassionati e in gamba che ci accompagnerà durante le prove e durante lo spettacolo.

Sarà un laboratorio a cielo aperto tutti i martedì e giovedì dalle 20.30 alle 23, da giugno a agosto, nell'accogliente Piazza Pizzardi di Bentivoglio (BO), dove curiosi e amici possono assistere allo sviluppo del lavoro partecipando attivamente, unendosi a noi... portando memoria.

Il 2 agosto 2023 si va in scena!
Ma per realizzare tutto questo avremo bisogno di tanto: luci, audio, tecnici che facciano miracoli per farci sentire tra il rumore del vento, auto in lontananza, aerei che solcano il cielo, il vociare dei bambini... 

Per questo ci rivolgiamo a te, perché il tuo contributo è fondamentale. Per questo ti chiediamo di donare, per poterci trovare tutti qui...

Dove?

... a Bentivoglio, presso Piazza Pizzardi nel contesto "civico" del Centro Sociale "Il Mulino".

Sul ciottolato della piazza attori, non attori e una giovanissima band porteranno in scena tra narrazione e musica la loro testimonianza di memoria ingolfata:

«Non si dimentica per cancellazione, ma per sovrapposizione, non producendo assenza ma moltiplicando le presenze» affermava Umberto Eco.

«In questo rumore, in queste polemiche si può ravvisare quella sovrabbondanza di informazioni che può anch'essa agire come un ostacolo frapposto alla trasmissione di memoria, e in questo caso anche di conoscenze storiche, e quindi essere a sua volta una causa di oblio» sostiene Cinzia Venturoli ("Storia di una bomba. Bologna 2 agosto: la strage, i processi, la memoria", Castelvecchi Editore).

«Ho più ricordi io da solo di quanti ne avranno avuti tutti gli uomini da quando il mondo è mondo. La mia memoria, signore, è come uno scarico di immondizie». ("Funes" di Jeorge Luis Borges)

Cosa faremo con il tuo contributo

Il tuo sostegno è importante per aiutarci a sostenere i costi di

Laboratorio

  • docenza e drammaturgia: 1300 €

Spettacolo

  • Service audio/luci: 800 €
  • Gruppo musicale: 400 €
  • Video/foto: 300 €
  • SIAE: 150 €
  • Permessi vari: 50 €

TOTALE 3000 €

E poi...

Se dovessimo raggiungere questo primo obiettivo, vorremmo andare oltre, e portare questo progetto nelle scuole bolognesi del territorio del distretto di Pianura Est. Attraverso laboratori tra teatro e storia, i ragazzi avranno la possibilità di entrare in contatto con un periodo storico su cui dovranno riflettere, ragionare e interrogarsi per non dimenticare.

A conclusione del percorso le classi partecipanti andranno in scena con uno spettacolo in cui i ragazzi si divideranno tra drammaturgia, scenografia, regia e interpretazione.

Il laboratorio avrà una durata di 10 incontri da 1h e 30 ciascuno e per i quali vogliamo coprire le spese dei laboratori scolastici:

  • Docenza + materiale didattico: 1300 €
  • SIAE: 150 €
  • Service: 250 €

TOTALE 1700 € per singolo istituto.

Aiutaci a realizzare il nostro spettacolo, dona ora!


Conosci il progettista

Loghi Babylonbus-3 (1)-1

Ermes Bortolotti - Babylonbus aps

Babylonbus APS è una associazione culturale che nasce a Minerbio nel 2009 come sito a vocazione "giornalistica", con articoli sulla mafia, sulla strategia della tensione, su temi di interesse sociale. Poco alla volta gli articoli sono diventati narrazione, e la narrazione è diventata libro, e poi teatro... e la rete è diventata territorio. E così da anni animiamo la provincia di Bologna con le nostre iniziative: presentazioni di libri, spettacoli teatrali, laboratori di teatro e di scrittura per adulti e bambini. Tutto nello spirito di sensibilizzare senza annoiare ma (perché no?) anche divertendo, su temi quali immigrazione, tematiche di genere, diritti LGBT, adolescenza, crisi climatica, mafia. E Memoria. Soprattutto Memoria. Soprattutto quella recente, quella più facile da dimenticare.


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Marina Malpensa - 23/06/2023

Evviva la memoria, evviva il teatro, evviva Babylonbus!

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

... E evviva Marina. Grazie!

Elena Bonaveri - 07/06/2023

Forza ragazzi!!

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

Grazie del sostegno!

Daniela.garuti - 05/06/2023

C'è bisogno di messaggi concreti, continuate così. Grazie per tutto il vostro lavoro.

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

Grazie a te per l'aiuto!

[Anonimo] - 04/06/2023

Grazie del vostro impegno a mantenere viva la 'memoria'.

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

Grazie mille!

Gerica Nardi - 26/05/2023

Felice di dare il mio piccolo contributo

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

... Piccolo? Insieme state facendo il mare!

Salvo Leotta - 24/05/2023

Buon lavoro

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

Grazie mille!

[Anonimo] - 18/05/2023

Grazie per aiutarci a non dimenticare. Buon lavoro a tutta la squadra!

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

E grazie a te che ci dai una mano.

Carla Bonaveri - 20/05/2023

Grazie ragazzə per tutto quello che fate, per tutti i progetti che hanno sempre dato grande valore al territorio. Continuate così

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

Scaldi il cuore.

Barbara Rondini - 20/05/2023

Grazie di ❤️ ciò che fate per tenere viva la memoria ha un valore inestimabile. Bravissimi!!

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

Il tuo contributo ne ha altrettanto <3

Franciamore Sonia - 18/05/2023

Andate alla grande..braviiii

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

Grazie mille del sostegno!

Gabriele de Maria - 18/05/2023

Bravi!!!

Loghi Babylonbus-3 (1)-1 Babylonbus aps

Grazie!

Maria Genovese - 18/05/2023

«Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato.» Difendiamo la memoria

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Luisa Rosa

Ginger Amalia Pellini

Ginger BORTOLOTTI EROS

Ginger Rossella Cavallon

Ginger Marina Bollettini

Ginger Claudia Madera

Ginger Massimo Battisti

Ginger Deborah Scarpetta

Ginger Marina Malpensa

Ginger Bianca e Ciro

Ginger Cinzia Cavalieri

Ginger Emanuele Boscolo

Ginger Simona Pessarelli

Ginger Viviana Galletti

Ginger Marianna Babina

Ginger Ce.n.tr.o 21 onlus

Ginger saggio Narrazione "Umano Sorridi"

Ginger Cinzia Cavalieri

Ginger Amedeo Spartaco Manetti

Ginger Paola Rasera

Ginger Silvia Fenu

Ginger Eva Barattini

Ginger Lorena Muzzi

Ginger Cesare Landi

Ginger gambetti gianni

Ginger Giusy Russo

Ginger Elena Bonaveri

Ginger Daniela.garuti

Ginger Giovanna Partilora

Ginger Giusi Guareschi

Ginger Cinzia Lissi

Ginger Valerio Pirolo

Ginger Paolo Maccario

Ginger Nadia Poggi

Ginger Beatrice oppi

Ginger Iolanda Scudu

Ginger Anna Giulia Pavon

Ginger Luca Lo Vercio

Ginger Emilia Corsanego

Ginger Luciano Nasti

Ginger Davide Bernardi

Ginger Marco Bifulco

Ginger Gerica Nardi

Ginger Antonio Mumolo

Ginger Carlo Barbieri

Ginger mauro nobili

Ginger chiara nicolodi

Ginger Simone Gaeta

Ginger Salvo Leotta

Ginger Roberta Congiu

Ginger Serena Communara

Ginger Amalia Iavazzo

Ginger Andrea Bassi

Ginger Santi Valeria

Ginger Samuele Bortolotti

Ginger Samuele Bortolotti

Ginger Francesca Formica

Ginger Giuseppe Montanari

Ginger Carla Bonaveri

Ginger Barbara Rondini

Ginger Maurizio Genovese

Ginger davide malaguti

Ginger Andrea Armaroli

Ginger Enzo Genovese

Ginger Alessandra Meschi

Ginger Gianluca Marinangeli

Ginger Oriana Galletti

Ginger Franciamore Sonia

Ginger ermes bortolotti

Ginger Patrizia Natalini

Ginger alessandra calderara

Ginger Chiara Zoni

Ginger claudia corazza

Ginger Gaia Bortolotti

Ginger Gabriele de Maria

Ginger Barbara di cuonzo

Ginger Maria Genovese

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK
Contatta il progettista: Babylonbus aps

SOSTIENI

 

€10

Grazie!

Grazie di cuore. E se ci segui sui nostri social troverai un ringraziamento speciale dedicato a te: un biglietto di ringraziamento digitale personalizzato per te che potrai pubblicare sui social e taggarci. E ovviamente la nostra gratitudine per te sulla nostra pagina Facebook

47 SOSTENITORI

 

€20

Vieni a vederci

Possiamo fare poco di più per esprimere la nostra gratitudine per il tuo gesto, ma se il 2 agosto sarai in piazza con noi, oltre alla cartolina ti ringrazieremo pubblicamente per quanto hai fatto per noi.

19 SOSTENITORI

 

€30

Anche in video

Se non riesci a raggiungerci in piazza, non perderti comunque lo spettacolo: potrai vederlo sul nostro canale YouTube. e, oltre alla cartolina, nei titoli di coda troverai il nostro personale ringraziamento per il tuo aiuto

12 SOSTENITORI

 

€50

Prima fila

In uno spettacolo gratuito è difficile omaggiare un biglietto d'ingresso, e regalare gadget ha poco senso: ogni centesimo speso per fare regali è un centesimo tolto al progetto. Però oltre al nostro grazie, avrai il posto prenotato.

6 SOSTENITORI

Disponibilità: 14

 

€100

Videoringraziamento personalizzato

Sei stato veramente generoso! Riceverai un video con il ringraziamento dello staff al completo tutto per te.

Disponibilità: 10

 

€150

Un monologo per te

Per te una ricompensa artistica. Proponi 5 parole: creeremo con queste parole un monologo solo per te che potrai scaricare dal link che ti invieremo.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 9

 

€200

NarrandoNarrando

NarrandoNarrando è il nostro laboratorio di narrazione, ti andrebbe di imparare a raccontare? Barzellette, favole, aneddoti, storie... Parteciperai al trimestre ottobre-dicembre 2023 del laboratorio per imparare i segreti dell'arte di narrare. Puoi farlo anche in modalità "a distanza" se non puoi venire in presenza.

Disponibilità: 5

 

€500

FormAttore

Hai un'azienda in Emilia Romagna? Vuoi creare un team, aiutarlo a fare gruppo e a lavorare in armonia? Avrai l'occasione di avere un laboratorio in azienda organizzato solo per te: 6 ore di corso, una giornata intensa tra rilassamento, concentrazione e improvvisazioni per migliorare il clima di lavoro e la performanze. Max 10 partecipanti

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 1

FAI TU

Una mano sul cuore

Qualunque cifra vorrai donarci sarà per noi un prezioso aiuto. Nulla è mai troppo poco: come si dice? "Tante gocce fanno un mare!"

IMPORTO MINIMO €5

9 SOSTENITORI