Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista

Salviamo una tiroide: più diagnosi accurate, meno interventi inutili

La campagna di crowdfunding BiUniCrowd per migliorare la diagnosi dei noduli tiroidei con intelligenza artificiale e ricerca scientifica.

Ogni anno migliaia di persone si sottopongono a un intervento chirurgico alla tiroide che si rivelerà, solo dopo l’operazione, non necessario. In oltre il 70% dei casi, infatti, i noduli asportati risultano benigni. Un intervento che si sarebbe potuto evitare, ma che comporta comunque conseguenze permanenti: la tiroide è un organo essenziale e la sua rimozione richiede una terapia sostitutiva a vita.

La campagna di crowdfunding “Salviamo una Tiroide!”, promossa da un team di ricercatori appartenenti ai Dipartimenti di Medicina e Chirurgia e di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca, nasce per ridurre le tiroidectomie non necessarie, migliorando la precisione diagnostica attraverso strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale.

Il progetto prevede:

  • la creazione di un’app che aiuti i medici a raccogliere e interpretare in modo integrato dati clinici, ecografici e molecolari;
  • il potenziamento delle infrastrutture informatiche per elaborare grandi volumi di dati in modo rapido e accurato;
  • iniziative di divulgazione scientifica, tra cui una escape room interattiva a tema medico e incontri con i ricercatori, per raccontare la ricerca in modo accessibile e coinvolgente.

Grazie al supporto di Fondazione Cariplo e Thales Alenia Space, una volta raggiunto l’obiettivo minimo di 3.000 euro, le donazioni verranno raddoppiate, permettendo al team di espandere le attività in altre città italiane e condividere i risultati a livello internazionale.

Sostenere “Salviamo una tiroide” significa investire in una medicina più precisa, meno invasiva e più vicina alle persone.

Dona ora!

Galleria immagini:

Contattaci!

Per qualsiasi domanda o approfondimento siamo a completa disposizione. Chiamaci, scrivici o prenota un appuntamento online con lo sportello informativo per un primo confronto sul tuo progetto!

Segui BiUniCrowd: