by: Cooperativa Sociale Agriverde | data 18/10/2016
Erano davvero in tanti il giorno dell’inaugurazione accanto agli instancabili volontari del Centro Tonelli in località Mura San Carlo a San Lazzaro: le autorità, i partner del progetto, le maestre della scuola vicina e poi tanti ma davvero tanti cittadini e famiglie con bimbi anche piccoli che subito si sono appropriati dei grandi tronchi d’albero e dei massi di selenite che caratterizzano lo spazio giochi per testare le loro abilità di scalatori.
L’orto giardino è stato realizzato grazie ai finanziamenti (circa un terzo del totale) stanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “aggiungi un orto a tavola” che vede coinvolti Ancescao regionale, Auser, Acli, Anteas, CSI, Forum Terzo Settore regionale e ancora, gli atleti delle società sportive che animano il centro e i nostri agronomi! Insomma un coinvolgimento davvero trasversale e intergenerazionale che ha reso possibile la trasformazione di un prato in una splendida zona attrezzata divisa in tre aree: i giochi per i bimbi, una zona “relax” con barbecue, tavoli e panche (anche a misura di bimbo) e l’orto, uno spazio per i bambini della scuola Fantini ma aperto alla cura di chiunque vorrà occuparsene.
Alla cerimonia hanno voluto essere presenti anche i famigliari di Annalena Tonelli, missionaria assassinata in Africa alla quale il centro e l’orto sono dedicati.
Agriverde è una Cooperativa Sociale di tipo A + B attiva nel territorio Bolognese dal 1986. Ha lo scopo di coniugare gli obiettivi propri di un'impresa con quelli di solidarietà sociale, investendo i profitti in percorsi di inserimento lavorativo rivolti a persone con differenti tipologie di svantaggio. Ci occupiamo della realizzazione e della manutenzione di giardini e aree verdi sia pubbliche che private, abbiamo un orto biologico ed un vivaio e siamo esperti nella tecnica del tree climbing. La coltivazione degli ortaggi permette alle persone svantaggiate di essere inserite in un ambiente protetto, nel quale seguire la cura e la crescita delle piante fino alla loro vendita nella bottega o alla consegna a domicilio. Un percorso antitetico all’alienazione, che permette a tutte le persone inserite di riavvicinarsi alla vita e alle relazioni sociali. Le squadre dei giardinieri più esperti, invece, possono vantare un curriculum professionale di tutto rispetto, che va dalla manutenzione del prestigioso parco di Villa Ghigi, sulle colline di Bologna, fino alla realizzazione di piccole opere d'ingegneria naturalistica in aree protette della provincia. Il 2016 è un anno importante: festeggiamo il 30° compleanno. Un traguardo significativo caratterizzato sempre da un’azione basata su tre pilastri: democrazia, uguaglianza e solidarietà e da 42 dipendenti (di cui 26 soci), 10 soci volontari e 16 soci sovventori che ci sostengono nella nostra attività, l’investimento per l'acquisto della nuova sede, un bilancio economico in equilibrio.