by: Cooperativa Sociale Agriverde | data 10/10/2016
Direttamente dalla pagina fb del Comune di San Lazzaro di Savena:
#Baobab, il centro culturale giovanile di #Ponticella appena riqualificato, è pronto ad essere inaugurato!
Grazie alla ristrutturazione e al ripensamento delle attività sarà possibile costruire una nuova storia per questo luogo oggi bellissimo.
Mercoledì 12 ottobre alle 17 sarà inaugurato e restituito alla città con le attività che potranno prendere vita grazie anche alla collaborazione di Compagnia Teatro dell'Argine, Open Group Coop. Soc. e Radio Città del Capo
L'inaugurazione sarà l'occasione di assistere a un'esibizione unica di attori davvero speciali: Cooperativa Sociale Agriverde in una breve performance tratta dallo spettacolo Erba Matta, debuttato lo scorso 25 settembre in una data unica sold out presso l'ITC Teatro.
Sarà allestita una mostra fotografica delle attività realizzate nel centro e alla fine un momento aperitivo per tutti. Vi aspettiamo!
Agriverde è una Cooperativa Sociale di tipo A + B attiva nel territorio Bolognese dal 1986. Ha lo scopo di coniugare gli obiettivi propri di un'impresa con quelli di solidarietà sociale, investendo i profitti in percorsi di inserimento lavorativo rivolti a persone con differenti tipologie di svantaggio. Ci occupiamo della realizzazione e della manutenzione di giardini e aree verdi sia pubbliche che private, abbiamo un orto biologico ed un vivaio e siamo esperti nella tecnica del tree climbing. La coltivazione degli ortaggi permette alle persone svantaggiate di essere inserite in un ambiente protetto, nel quale seguire la cura e la crescita delle piante fino alla loro vendita nella bottega o alla consegna a domicilio. Un percorso antitetico all’alienazione, che permette a tutte le persone inserite di riavvicinarsi alla vita e alle relazioni sociali. Le squadre dei giardinieri più esperti, invece, possono vantare un curriculum professionale di tutto rispetto, che va dalla manutenzione del prestigioso parco di Villa Ghigi, sulle colline di Bologna, fino alla realizzazione di piccole opere d'ingegneria naturalistica in aree protette della provincia. Il 2016 è un anno importante: festeggiamo il 30° compleanno. Un traguardo significativo caratterizzato sempre da un’azione basata su tre pilastri: democrazia, uguaglianza e solidarietà e da 42 dipendenti (di cui 26 soci), 10 soci volontari e 16 soci sovventori che ci sostengono nella nostra attività, l’investimento per l'acquisto della nuova sede, un bilancio economico in equilibrio.