by: LA MUSICA UN PONTE TRA I POPOLI | data 21/07/2021
OBIETTIVO RAGGIUNTO! GRAZIE a tutti voi che ci avete sostenuto, che ci avete seguito, che avete condiviso la nostra campagna e che ci avete consentito di raggiungere questa incredibile cifra di 5.000 euro! Grazie a voi realizzeremo la prima, grande, parte del nostro documentario andando a coprire i Paesi dell’area Balcanica coinvolti nel progetto. Di fronte a questo successo, tuttavia, non vogliamo fermarci e vogliamo lasciare aperta la campagna di crowdfunding per riuscire a finanziare anche le successive tappe: Grecia, Spagna e Romania in modo da completare appieno il documentario coinvolgendo ogni Paese che negli anni ha preso parte al progetto. A questo fine ci serviranno almeno altri 2000 euro e tanto sostegno, data l’imprevedibilità della situazione sanitaria attuale. In queste tappe lasceremo il furgone a casa e compiremo brevi viaggi mirati in aereo, esplorando altre storie di vita, di musica e di cambiamento . Vi chiediamo dunque ancora un ultimo sforzo per volare attraverso il Ponte e far conoscere la campagna. Donate e fate donare su www.ideaginger.it!
Il progetto “La musica: un ponte tra i popoli” nasce nel 2013 con lo scopo di offrire a giovani musicisti la possibilità di sperimentare una concreta esperienza di coesistenza e dialogo tra culture differenti attraverso la musica. Si rivolge in particolare a paesi dell'area balcanica (Bosnia, Serbia, Kosovo, Macedonia e Montenegro), ma al gruppo aderiscono - oltre all'Italia - anche Spagna, Slovenia, Romania e Grecia. Ogni anno vengono organizzati summer class di musica classica e balcanica, allo scopo di costituire la "Giovane orchestra paneuropea", che si esibisce all’interno del Festival della musica giovane del Mediterraneo, a Forlì.