by: Insieme per la Vita 2023 | data 06/12/2023
Dal 2012 la Festa dei Popoli, organizzata dai volontari dell'Associazione Solidarietà in Azione Odv, apre con una serata culturale tutta al femminile denominata "I colori delle donne", un dialogo in un salotto a cielo aperto ai piedi del campanile della città di Thiene. Ma se la Festa dei Popoli e la scuola d'italiano hanno l'obiettivo d'integrare e di dare valore all'armonia del non essere tutti uguali, la serata "I colori delle donne" pone l'attenzione sulle differenze di genere. «Dalla terza edizione della Festa dei Popoli, attraverso questa iniziativa che la precede si è dato spazio e voce a donne di diversa nazionalità che si sono succedute a dialogare nella piazza principale di Thiene - spiega Elisa Trevisan, vertice di Asa - Negli ultimi appuntamenti abbiamo curato in modo particolare lo spessore delle nostre ospiti, quasi sempre provenienti da fuori regione. Quest'ultima scelta, da un lato ci ha permesso di fare il cosiddetto salto di qualità nella proposta, ma dall'altro sta richiedendo un impegno finanziario particolarmente importante per un'associazione tutto sommato piccola, senza scopo di lucro e con scarse risorse monetarie». E ncora: «Nelle ultime due edizioni, pur invitando le ospiti a sposare la mission di Asa, abbiamo dovuto sostenere il tradizionale rimborso spese della trasferta, l'alloggio per la notte in una struttura ricettiva della zona e un riconoscimento economico.Per questi costi nel 2024 contiamo di poter utilizzare una parte delle generose donazioni di "Insieme per la vita"».Il tema della prossima edizione della serata "I colori delle donne" sarà in linea con quello della Festa dei Popoli ossia il "Movimento che unisce". «Abbiamo avviato i contatti con alcune ospiti, ma al momento ancora siamo in attesa delle loro risposte - chiude la presidente Trevisan - Le edizioni 2012 e 2014 hanno ascoltato i racconti di donne dei cinque continenti, intervallati da esibizioni di danza, musica e arte con una art counselor. Proseguendo negli anni si arriva al 2021 dove, pur nel rispetto delle norme igienico-sanitarie legate alle restrizioni per la pandemia, è stata proposta la serata in presenza in piazza Chilesotti a Thiene. Sul tema "Passi di donna", a sottolineare come sia possibile rendere il cammino facile anche nelle difficoltà, si sono confrontate la neonatologa Serena Calgaro, l'imprenditrice Margherita Carretta e la psicologa Marta Rigo. Si sono intervallati al dialogo delle ospiti momenti di musica e narrazione a ricordo di Agitu Ideo Gudeta, che doveva essere con noi nell'edizione 2020. Il 2022 ci ha portato ad accendere i riflettori su alcune "Donne di seconda generazione" con la studentessa in crimine organizzato e sicurezza globale Andy Faye, la content creator Momoka Banana e Takoua Ben Mohamed, autrice di graphic novel e graphic journalist». «Nel 2023, in linea con il tema che ha caratterizzato la Festa dei Popoli, Leila e Sara Shirvani, musiciste, attiviste e fondatrici del progetto "Eco accademia nel bosco", hanno dialogato e suonato sul tema "Naturalmente donna"».
Sin dal 2019, ogni inizio dicembre il Giornale di Vicenza e l'emittente TVA uniscono entusiamo e impegno per questa iniziativa di raccolta fondi sostenendo 6 associazioni benefiche vicentine, promuovendo la partecipazione e il coinvolgimento di tutta la comunità. Il Giornale di Vicenza è la testata giornalistica di carta stampata della Città di Vicenza parte del Gruppo Athesis, mentre TVA è l'emittente ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, è disponibile al canale 832 della piattaforma Sky e Tivùsat e al canale 13 del digitale terrestre. Nelle varie edizioni sono stati raccolti 86.081,86 euro destinati direttamente a 14 diverse associazioni vicentine alcune delle quali operano nel territorio e altre impegnate all'estero.