by: Ass. Goito GET UP | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!

***Aggiornamento***
GRAZIE! GRAZIE, e ancora... GRAZIE!
Abbiamo raggiunto la cifra di 10.000 euro! ora i lavori possono iniziare!
Le aule dei prati stabili tra poco saranno una realtà e il merito e solo vostro.
In tantissimi avete donato, dimostrando la forza del nostro territorio quando viene chiamato a spendersi per i nostri ragazzi.
Il vostro contributo ha permesso il recupero delle aule. Ora, però, c'è un altro #SPAZIOstabile da valorizzare: il nostro GIARDINO a "la Quercia".
Ci servono altri 5.000 euro per installare giostrine e panchine nel nostro giardino e renderlo ancora più bello.
Aiutateci a raggiungere questo secondo obbiettivo. continuate a sostenerci. DONATE!!!
Grazie.
A Roverbella (MN), negli spazi gestiti dalla cooperativa LA QUERCIA, c'è uno stabile da rimettere a nuovo. Un ex asilo nido comunale, oggi mal ridotto, può diventare un nuovo centro di inclusione e solidarietà. Un luogo dove ragazzi e bambini della cooperativa possono crescere e fare attività.
Noi siamo l'associazione GOITO GET UP. Siamo i giovani delle latterie cooperative dei prati stabili e vogliamo prenderci cura del nostro territorio e della sua comunità. Per farlo, abbiamo deciso di aiutare gli amici della Quercia a realizzare il recupero dello stabile e abbiamo bisogno di te!

Vogliamo rimettere a nuovo due AULE presenti nello stabile, ad oggi escluse dalla ristrutturazione. Questi SPAZI saranno utilizzati dalla cooperativa LA QUERCIA per svolgere attività dedicate ai ragazzi con varie forme di disabilità che vivono nel nostro territorio, in particolare, le due aule saranno destinate ai bambini con sindrome d'autismo. Questi bambini infatti necessitano di aule idonee e pensate appositamente per le loro esigenze dove svolgere le attività terapeutiche con gli educatori. Nella terapia dei bambini con sindrome d'autismo è fondamentale avere un luogo idoneo e studiato per le loro esigenze dove gli educatori, le famiglie e i bambini possono trascorrere del tempo a La Quercia divertendosi e crescendo abbracciati dall'affetto del loro territorio. Offriamo loro uno #SPAZIOstabile dove poter fare attività educative e terapeutiche che li aiutino a sviluppare adeguate abilità e a vivere in un'ambiente inclusivo.

L'A.B.A. (Applied Behavioral Analysis) è una scienza che promuove interventi efficaci volti alla diminuzione dell'emissione di comportamenti disfunzionali e all'apprendimento di nuove abilità. Lo scopo principale di queste programma d'apprendimento è quello di fornire sistemi di comunicazione alternativa, favorire comprensione e flessibilità cognitiva, implementare le capacità sociali e le autonomie. Questi programmi si rivelano particolarmente efficaci per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, tanto da essere inseriti nelle linee guida da trattamento del Ministero della Sanità. Avere uno SPAZIOstabile significa, dunque, avere aule specifiche e predisposte all'apprendimento, fondamentali per ottenere una buona performance da questi programmi. Ambienti non idonei o sgraditi ai bambini, invece, generano complicazioni che si riflettono negativamente e non permettono al terapeuta di sfruttare al massimo le possibilità di apprendimento del bambino o sottraggono tempo prezioso al lavoro in aula, compromettendo a volte la giornata.

Per realizzare il nostro progetto abbiamo bisogno del tuo aiuto, senza di te le aule dei prati stabili rimarranno un sogno. Dobbiamo raccogliere 10.000 euro per poter procurare il materiale edile con il quale rimettere a nuovo i locali, dove nasceranno le aule dei prati stabili.
Nello specifico:
Raggiungendo la soglia di 10.000 euro potremmo acquistare il materiale per estendere i lavori di ristrutturazione anche alle due aule, permettendo a LA QUERCIA di recuperare questi spazi, altrimenti esclusi dai lavori di recupero.
10.000 euro: questo è l’OBIETTIVO da raggiungere per poter assicurare uno #SPAZIOstabile ai nostri giovani.
Se ci aiuterai, CASSA PADANA BCC aumenterà il valore della tua donazione supportandoci con un contributo aggiuntivo.

I nostri progetti non si fermano alle aule dei prati stabili, vorremmo offrire ai nostri giovani anche uno spazio verde sempre più bello e fruibile. Nel giardino adiacente lo stabile dove nasceranno le due aule, installeremo tre giostrine, tra cui un'altalena, per rendere questo angolo verde un paradiso per i bambini e per tutta la comunità. Infatti il giardino sarà messo a disposizione di tutte le famiglie che ne avranno bisogno, in modo particolare per le famiglie con bambini autistici che frequentano la Quercia (donando le chiavi del giardino alle famiglie, che lo potranno usare in ogni momento) le quali possono trovare in questo spazio verde, un angolo tranquillo e adatto alle esigenze dei loro bambini.
Per sistemare il giardino avremo bisogno di altri 5.000 euro con i quali acquisteremo e installeremo giostrine e panchine, solo il tuo aiuto ci permetterà di ultimare questo ulteriore progetto per il nostro territorio.

Cosa lega una cooperativa sociale e aziende che producono Grana Padano DOP? Un elemento per entrambi imprescindibile: la "CURA" del proprio territorio. Queste due realtà, infatti, svolgono un lavoro silenzioso ma fondamentale. Con il loro operato, basato su competenza e trasparenza, si occupano di tutti gli aspetti che rendono l'area dei prati stabili un luogo meraviglioso in cui vivere. Prendersi cura del territorio significa tutelare l'ambiente con l'umiltà di chi riceve da quest'ultimo il proprio reddito e la saggezza millenaria che sta alla base della produzione del Grana Padano. Prendersi cura del territorio significa tutelare le persone che costruiscono la comunità, specialmente chi tra questi è più svantaggiato, perché un territorio non inclusivo non ha futuro.
Quando si condivide la stessa missione, fare rete è naturale. Da qui nasce questo importante progetto. Ma chi sono le due realtà in questione?
LA COOPERATIVA SOCIALE "LA QUERCIA": nata nel 1988, la Cooperativa “La Quercia” gestisce servizi assistenziali e socio-sanitari a favore di persone con disabilità oltre che servizi rivolti a minori in difficoltà e più recentemente anche a persone anziane. La Cooperativa svolge la propria azione tramite la gestione di servizi diurni, residenziali e domiciliari, rispondendo quotidianamente ai bisogni di oltre 170 persone che, insieme alle loro famiglie, necessitano di essere prese in carico, aiutate, sostenute e valorizzate. La Quercia è composta da un folto gruppo di soci (quasi tutti lavoratori) e un significativo numero di volontari che affiancano gli operatori nelle quotidiane attività.

GOITO GETUP, I PRATI STABILI E I LORO GIOVANI: I prati stabili sono prati polifiti millenari che creano un territorio unico al mondo attraverso la simbiosi con il fiume Mincio e la sua valle, questo territorio che comprende alcuni comuni dell'alto mantovano (Roverbella, Goito, Marmirolo, Volta Mantovana, Cavriana, Porto Mantovano) è un paradiso di natura e biodiversità, dove l'ambiente sta al centro dell'attività umana. Gli allevatori di questa zona, infatti, tutelano e mantengono i prati stabili, ricavandone un fieno ricco e prezioso. Il latte viene trasformato da sei latterie cooperative in GRANA PADANO DOP dei PRATI STABILI chiudendo la filiera. I giovani delle 6 latterie si sono uniti nell'associazione GOITO GET UP, la cui missione è quella di prendersi cura del territorio dei prati stabili attraverso la collaborazione con gli enti e le associazioni del territorio.
	
			
		
	
Siamo i GIOVANI dei PRATI STABILI della valle del Mincio. giovani allevatori Mantovani, produttori di un eccelenza unica al mondo: il grana padano dei prati stabili! La nostra missione è semplice: CUSTODIRE IL nostro TERRITORIO, valorizzarlo attraverso eventi, comunicazione, partecipazione a bandi, educazione territoriale. Tutto ciò che serve per tutelare un patrimonio unico e una comunità che risiede nei sei comuni dei prati stabili. L’associazione nasce dalla volontà di sei latterie che lavorano il latte dei prati stabili, sfruttando la forza motrice dei loro giovani, in unione con enti e comuni coinvolti, valorizzano il loro territorio e il loro lavoro. Evento annuale è la FIERA DEI PRATI STABILI, rassegna autunnale, divenuta centrale per la comunità dei prati e per i molti turisti che animano l’evento. GoitoGETUP ha partecipato a numerosi bandi, dimostrando di essere un collante tra gli attori della filiera e del territorio, per trovare sempre nuove risorse da investire. Tante idee da realizzare, tanta volontà nel perseguirle, una su tutte (forse la più ambiziosa): i PRATI STABILI PATRIMONIO UNESCO dell’UMANITA’. Progetto che stiamo perseguendo assieme a tutta la comunità per riconoscere a livello mondiale la nostra unicità e la bellezza che ci è stata donata. Il nostro futuro è pieno di idee e nuovi obiettivi da realizzare, di attività già avviate a cui dare sempre nuovi impulsi. Il collante è sempre uno solo: l’AMORE per il nostro territorio e la VOLONTÀ di continuare a vivere In un PARADISO UNICO al mondo.
PROFESSIONISTE vere che fanno MIRACOLI veri.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
			
				
				Giovanna Campagnari
			 
		
			
				
				VINCENZI LUCA
			 
		
			
				
				Gaetano Chiocchetta
			 
		
			
				
				Giulia e Matteo
			 
		
			
				
				Alice Avesani
			 
		
			
				
				DIEGO FRANCESCO E ROTONDO SIMONA
			 
		
			
				
				MONTELUNA Srls
			 
		
			
				
				Greta Mondadori
			 
		
			
				
				MANTRA SRL
			 
		
			
				
				Marilena Boccola
			 
		
			
				
				Isabella bellometti
			 
		
			
				
				Cassa Padana - Because
			 
		
			
				
				Latteria Cooperativa Goitese società age.coop.
			 
		
			
				
				ragazze del BODY LAB
			 
		
			
				
				Giorgio Morandini e Claudio Bottura
			 
		
			
				
				Remelli Elisa
			 
		
			
				
				Elisa Remelli
			 
		
			
				
				Marco Vallicella
			 
		
			
				
				Francesca Moschini
			 
		
			
				
				Natale Marsiletti
			 
		
			
				
				TERRENI INDUSTRIALE SRL
			 
		
			
				
				Viviana Vicentini
			 
		
			
				
				Nicola Bertini
			 
		
			
				
				Carlotta Bianchini
			 
		
			
				
				Alessandro Vanoni
			 
		
			
				
				Anna Culpo
			 
		
			
				
				Mattia Gorini
			 
		
			
				
				stefano ziggiotto
			 
		
			
				
				Miriam Avona
			 
		
			
				
				Marika Marcolini
			 
		
			
				
				Alessia lambertini
			 
		
			
				
				Michele ferrari
			 
		
			
				
				Gaia Bonetti
			 
		
			
				
				Lorenzo Remondini
			 
		
			
				
				Lorenzo Bianchini
			 
		
			
				
				Chiara Centonze
			 
		
			
				
				Federico ughetti
			 
		
			
				
				Gabriele Mazzi
			 
		
			
				
				Francesco zanini
			 
		
			
				
				FABIO ROSSI
			 
		
			
				
				Maria Chiara Morandini
			 
		
			
				
				Carla Galvani
			 
		
			
				
				Marta Faroni
			 
		
			
				
				francesco mantovani
			 
		
			
				
				Davide Negri
			 
		
			
				
				Andrea Salomoni
			 
		
			
				
				Alice Ferri
			 
		
			
				
				Marika e Laura
			 
		
			
				
				Marilena Boccola
			 
		
			
				
				Roberta Mobini
			 
		
			
				
				Festa del Quartiere di Via Trento Trieste bis
			 
		
			
				
				Davide Boselli
			 
		
			
				
				maurizio Cesare Bai
			 
		
			
				
				Paolo Giovanni Della Torre
			 
		
			
				
				Elisa Bonfadelli
			 
		
			
				
				Stefano Pezzini
			 
		
			
				
				Manuel Azzini
			 
		
			
				
				Lara Orlandi
			 
		
			
				
				REMO PAGANI
			 
		
			
				
				Giusi Zanchi
			 
		
			
				
				Paola Rinaldo
			 
		
			
				
				Giorgio lonardi
			 
		
			
				
				Andrea Daffi
			 
		
			
				
				Massimo Passani
			 
		
			
				
				Ivana Matkovic
			 
		
			
				
				Benedetta Cherubini
			 
		
			
				
				Luca Gottardi
			 
		
			
				
				Maria Zanchi
			 
		
			
				
				Fausto ferriani
			 
		
			
				
				Federica Taffelli
			 
		
			
				
				nicola giudici
			 
		
			
				
				giuseppe remelli
			 
		
			
				
				serena vanoni
			 
		
			
				
				lina alfani
			 
		
Commenti dei sostenitori
Grazie Marilena!
Fausto ferriani - 12/05/2023 Maria Zanchi - 12/05/2023Grazie di cuore Maria!