by: Gruppo Fotografia Aula 21 | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il Gruppo Fotografia Aula 21 ha una casa ed è la sede. Per i primi anni abbiamo abitato, in tanti, una piccola ex rosticceria, trasformandola in un posto nostro, caldo e sempre accogliente. Da poco ci siamo trasferiti in Via Cavour 7. Nel giro di pochi mesi ci siamo ritrovati seduti sui grandi divani, ai tavoli o all’ombra degli alberi di un ambiente grande, con molti spazi, a cui non eravamo abituati. Siamo contenti.
Con il tempo e i nuovi spazi sono cresciute anche la nostra passione e la nostra creatività. Ora, la nostra idea è di ristrutturare e predisporre il porticato che circonda il giardino ad ospitare mostre, come una galleria all’aperto. Ci piacerebbe dare anche al resto della cittadinanza la possibilità di vivere questi spazi, visitando le mostre fotografiche da noi create e allestite.
I fondi di questa campagna verranno utilizzati, oltre che per la ristrutturazione, anche per allestire tre mostre fotografiche in particolare: una sui calanchi ovvero inervi delle colline sopra Faenza, una di fotografia notturna e una che fonderà la fotografia con la musica.
Nello specifico i fondi raccolti ci permetteranno di coprire le spese per imbiancare e allestire le pareti del porticato della nostra sede, in modo da creare uno spazio espositivo permanente. Installeremo sui muri i supporti per le fotografie e forniremo l’ambiente dell'illuminazione necessaria.
Tutti i lavori verranno svolti da noi ragazzi, che vediamo in questa occasione la possibilità di sperimentare e concretizzare le nostre idee. Per noi la sede, in quanto luogo fisico, non accoglie ed esalta solo la fotografia, ma anche il valore della socialità che caratterizza il Gruppo.
In concomitanza con le mostre organizzeremo aperitivi e talk, per rendere più coinvolgenti gli eventi e più unite le persone che parteciperanno.
Purtroppo, le nostre disponibilità economiche non sono cresciute quanto la nostra passione. Senza il tuo aiuto per noi sarà impossibile trovare i mezzi per costruire bene uno spazio del genere. Il Gruppo Fotografia aula 21 è sempre stato un contesto no-profit che mette la creatività e passione al centro della nostra visione. Per questo abbiamo deciso di non entrare a fare parte del mondo più commerciale e redditizio della fotografia ad eventi privati, ma di collaborare solo con altre associazioni no-profit che condividono la nostra stessa visione. Purtroppo questo, se da un lato ci porta tanti benefici e legami duraturi, dall'altro comporta anche qualche svantaggio: le nostre risorse sono molto limitate.
Se ci sosterrai potremo comprare le materie prime per sviluppare questo progetto e rendere la sede un posto più accogliente non solo per noi, ma per tutta la cittadinanza.
Ma nel pratico cos’è il Gruppo Fotografia Aula 21?
Siamo un gruppo di ragazzi che condivide delle passioni, sopratutto per la fotografia. Siamo nati nell'ormai lontano 2018 come un gruppo di ragazzi all'interno del liceo che faceva le foto ai balli della scuola. Da quel contesto ci siamo evoluti molto. Abbiamo scoperto che oltre a fare foto a dei ragazzi esuberanti ci piaceva molto anche il lato più culturale e profondo della fotografia. Detto fatto abbiamo deciso di creare un’associazione no-profit, che porti avanti queste passioni ed ideali.
Guardandoci a posteriori siamo riusciti a realizzare dei progetti bellissimi con altri enti e associazioni. Abbiamo realizzato mostre come (s)conosciuta resistenza, ritrovarsi, un libro che si chiama Quattromura e abbiamo partecipato a molti eventi culturali. Come Gruppo Fotografia Aula 21 cerchiamo sempre di migliorare e concentrarsi sulla nostra visione. Questa campagna di crowdfunding è esattamente questo: un passo verso al futuro che potrà essere possibile sono tramite il tuo contributo.
C’era una volta l’Aula 21 del Ballardini. Per farla breve e non troppo poetica, siamo fieri di dire che siamo nati lì, e qui si svela l’arcano nome. Nel lontano 2016 eravamo un gruppo decimato di liceali alla ricerca delle nostre passioni. Se ci fossimo guardati bene, avremmo capito che non avevamo nulla in comune se non la macchina fotografica e qualche gusto musicale, ma abbiamo creduto in qualcosa e ci siamo divertiti a farlo. E quel "qualcosa" lo siamo diventati: abbiamo messo insieme impegno e voglia di fare e abbiamo creato la nostra cara Associazione. Oggi siamo ancora quel gruppo malandato che ascolta canzoni senza speranza, ma anche tanto altro: siamo un Gruppo di amici, affatto decimati (siamo più di 60), e ogni giorno impariamo a esprimerci insieme, condividendo passioni, impegni e fotografie.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Rosalba Rafuzzi
Marcella Isola
Ceroni Fiorella
Fabio Gentilini
Simona Gondoni
Samuele Ancarani
Gianfranco Padovani
Davide Casadio Barbara Zanotti
Cristina Casadei
Raffaella Grillandi
Ariella Galassi
Roberto Righetti
Gian Luigi Boschi
Roberto Casanova
Davide Caroli
Massimo Serafini
Barbara Bentini
Albertina Frattini
Emanuela Valgimigli
Pier Carlo Alberghi
Vittoria
Cleto e Anna
Sandra Casadei
Thomas Baruzzi
ANDREA CASADIO STROZZI
Commenti dei sostenitori