by: Croce Rossa Italiana - Comitato di Padova | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Il progetto “La violenza è pane quotidiano” nasce dall’impegno dei volontari e delle volontarie della Sede di Piove di Sacco del Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana.
Il progetto “La violenza è pane quotidiano” nasce dalla volontà di alcuni Volontari di Croce Rossa Italiana, unità territoriali di Piove di Sacco, visto il report 2022 del Centro antiviolenza si è deciso di agire concretamente. Questo progetto è un grido d'allarme, un invito a porre fine a un'ingiustizia insostenibile, questa non può più essere ignorata o minimizzata.
Distribuire 20.000 sacchetti del pane sui quali compare il messaggio: “Per molte donne la violenza è pane quotidiano. Non restare nell’ombra. Se hai bisogno di aiuto chiama il Centro Antiviolenza al numero verde 800 81 46 81”.
Lo scopo dei sacchetti del pane è la più ampia diffusione del numero verde del Centro Antiviolenza e per questa ragione saranno quindi distribuiti ai 10 fornai dei comuni di Piove di sacco, Polverara e Legnaro.
Il costo della stampa delle locandine, dei volantini e dei sacchetti del pane e di Euro 2.000

Ogni euro che donerai contribuirà a stampare nuovi messaggi di aiuto e sostegno sui sacchetti del pane, raggiungendo così migliaia di famiglie e diffondendo maggiore consapevolezza.
Il costo di 120 visite per effettuare le ecografie mammarie e le mappature dei nei e l'acquisto di 400 test per l'epatite C è di Euro 4.800.

Ogni euro che donerai ci aiuterà a tutelare la salute delle persone in difficoltà e aiutarle ad accedere senza spese ai controlli sanitari.
In queste occasioni i nostri Giovani porteranno, attraverso un linguaggio alla pari, attività di Educazione sessuale (come prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili) e di Educazione all'affettività.
Il costo per il materiale specifico e di Euro 500.

Il costo per il materiale specifico e di Euro 500.

Organizzare 3 convegni (uno per ogni comune che partecipa all’iniziativa) della durata di un’ora e mezza ciascuno, tra ottobre e novembre 2023.
Nel corso delle serate è prevista un’introduzione comune sul tema della violenza, i diversi tipi di violenza e le conseguenze dell’essere vittime di violenza. Ogni conferenza avrà poi un focus differente: la violenza sui minori, quella sulle donne adulte e infine sulle donne senior (over 65).
Ogni euro che donerai permetterà la realizzazione di incontri informativi con lo scopo di educare e sensibilizzare le comunità sul tema della violenza.

Il progetto è seguito e sostenuto da volontari e volontarie del Comitato di Padova della CROCE ROSSA ITALIANA.
Il Comitato di Padova è attivo da oltre 130 anni nel territorio e ogni giorno i nostri volontari e le nostre volontarie dedicano il loro tempo per:
Questo e molto altro ancora è quello che facciamo ogni giorno. Per saperne di più visita le nostre pagine social.
SOSTIENICI ORA!
Il progetto verrà sostenuto in parte dai Rotary Club Abano e Montegrotto, Camposampiero, Cittadella Alta Padovana, Padova Contarini, Padova Euganea, Padova Nord, Rotaract Cittadella e Padova Euganea, ma noi abbiamo bisogno anche di te DONA ORA!
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Rotary Accademy
Fondazione Cuore Livio Mazzonetto Onlus
Andrea Gumirato
Giovanni Albanese
Giorgio Maschera
Tiziana Berto
Andrea Scalvi
Luca Lazzaro
Fabio Streliotto
Martina Zennaro
Doriana Miotto
Mauro De Lazzari
Annalisa Zecchin
Giulio Marcato
Meri zorzetto
Commenti dei sostenitori
Buon giorno, grazie per il suo sostegno e la sua donazione se desidera può aiutarci nel diffondere la campagna e nel far donare come ha fatto lei. Ci conto. Meri