Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Sociale | Salute
Obiettivo sostenibilità: 3 - Salute e benessere
Obiettivo raggiunto!
2.615 raccolti su € 2.000 131 % obiettivo raggiunto 22 sostenitori 31/10/2023 progetto concluso
Il progetto “La violenza è pane quotidiano” nasce dalle esigenze emerse dai dati del Report 2022 del Centro Veneto Progetti Donna di Padova. Secondo questo report 1127 donne si sono rivolte al Centro Anti Violenza, grazie ad un volantino ricevuto e di queste 59 sono del territorio della Saccisica.

In collaborazione con il Centro antiviolenza di Padova sono state quindi progettate una serie di attività nei territori comunali di Piove di Sacco, Polverara e Legnaro per sensibilizzare la popolazione sul problema della violenza sulle donne.

Per queste ragioni il tuo contributo è fondamentale per la riuscita del progetto!

Il progetto “La violenza è pane quotidiano” nasce dall’impegno dei volontari e delle volontarie della Sede di Piove di Sacco del Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana.

Il progetto “La violenza è pane quotidiano” nasce dalla volontà di alcuni Volontari di Croce Rossa Italiana, unità territoriali di Piove di Sacco, visto il report 2022 del Centro antiviolenza si è deciso di agire concretamente. Questo progetto è un grido d'allarme, un invito a porre fine a un'ingiustizia insostenibile, questa non può più essere ignorata o minimizzata.

I NOSTRI OBIETTIVI 

  • Distribuire 20.000 sacchetti del pane sui quali compare il messaggio: “Per molte donne la violenza è pane quotidiano. Non restare nell’ombra. Se hai bisogno di aiuto chiama il Centro Antiviolenza al numero verde 800 81 46 81”.

    Lo scopo dei sacchetti del pane è la più ampia diffusione del numero verde del Centro Antiviolenza e per questa ragione saranno quindi distribuiti ai 10 fornai dei comuni di Piove di sacco, Polverara e Legnaro.

Il costo della stampa delle locandine, dei volantini e dei sacchetti del pane e di Euro 2.000

Ogni euro che donerai contribuirà a stampare nuovi messaggi di aiuto e sostegno sui sacchetti del pane, raggiungendo così migliaia di famiglie e diffondendo maggiore consapevolezza.

  • Il secondo step è tutelare la salute psico-fisica ed economica-sociale degli individui attraverso una serie di attività di screening rivolte alla popolazione. In queste occasioni sarà possibile usufruire gratuitamente: di ecografie mammarie, della mappatura dei nei e di test per l’epatite C.

Il costo di 120 visite per effettuare le ecografie mammarie e le mappature dei nei e l'acquisto di 400 test per l'epatite C è di Euro 4.800.

Ogni euro che donerai ci aiuterà a tutelare la salute delle persone in difficoltà e aiutarle ad accedere senza spese ai controlli sanitari.

  • Il terzo step è sensibilizzare i più giovani attraverso le attività di "LOVE RED" proposte dai Giovani della Croce Rossa Italiana.

    In queste occasioni i nostri Giovani porteranno, attraverso un linguaggio alla pari, attività di Educazione sessuale (come prevenzione alle malattie sessualmente trasmissibili) e di Educazione all'affettività.

Il costo per il materiale specifico e di Euro 500.

  • Diffondere tra la popolazione le manovre salvavita creando così la consapevolezza di “poter fare qualcosa” anche nei momenti di difficoltà attraverso semplici gesti che aiutano a salvare vite.

Il costo per il  materiale specifico e di Euro 500.

  • Organizzare 3 convegni (uno per ogni comune che partecipa all’iniziativa) della durata di un’ora e mezza ciascuno, tra ottobre e novembre 2023.

    Nel corso delle serate è prevista un’introduzione comune sul tema della violenza, i diversi tipi di violenza e le conseguenze dell’essere vittime di violenza. Ogni conferenza avrà poi un focus differente: la violenza sui minori, quella sulle donne adulte e infine sulle donne senior (over 65).

Ogni euro che donerai permetterà la realizzazione di incontri informativi con lo scopo di educare e sensibilizzare le comunità sul tema della violenza.

CHI SIAMO

Il progetto è seguito e sostenuto da volontari e volontarie del Comitato di Padova della CROCE ROSSA ITALIANA.

Il Comitato di Padova è attivo da oltre 130 anni nel territorio e ogni giorno i nostri volontari e le nostre volontarie dedicano il loro tempo per:

  • Tutelare la salute
  • Favorire il supporto e l'inclusione sociale
  • Dare risposta nelle grandi emergenze
  • Diffondere il Diritto Internazionale Umanitario
  • Promuovere attivamente lo sviluppo di giovani per una cittadinanza attiva
  • Sostenere la cooperazione internazionale tra le Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Questo e molto altro ancora è quello che facciamo ogni giorno. Per saperne di più visita le nostre pagine social.

SOSTIENICI ORA!

Il progetto verrà sostenuto in parte dai Rotary Club Abano e Montegrotto, Camposampiero, Cittadella Alta Padovana, Padova Contarini, Padova Euganea, Padova Nord, Rotaract Cittadella e Padova Euganea, ma noi abbiamo bisogno anche di te DONA ORA!

Conosci il progettista

LogoCripadova

Croce Rossa Italiana - Comitato di Padova


News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

[Anonimo] - 20/07/2023

Bellissimo progetto! Molto pragmatica l'dea dei sacchetti del pane (e grazie mille ai volontari della Croce Rossa, che sono sempre in primo piano sui territori!)

LogoCripadova Croce Rossa Italiana - Comitato di Padova

Buon giorno, grazie per il suo sostegno e la sua donazione se desidera può aiutarci nel diffondere la campagna e nel far donare come ha fatto lei. Ci conto. Meri

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Rotary Accademy

Ginger Fondazione Cuore Livio Mazzonetto Onlus

Ginger Andrea Gumirato

Ginger Giovanni Albanese

Ginger Giorgio Maschera

Ginger Tiziana Berto

Ginger Andrea Scalvi

Ginger Luca Lazzaro

Ginger Fabio Streliotto

Ginger Martina Zennaro

Ginger Doriana Miotto

Ginger Mauro De Lazzari

Ginger Annalisa Zecchin

Ginger Giulio Marcato

Ginger Meri zorzetto

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Un Grazie

Ti verrà inviato un ringraziamento per il tuo contributo per la realizzazione del progetto.

9 SOSTENITORI

 

€20

Un Grazie Speciale

Un Grazie da parte dei nostri volontari che verrà recapitato via mail

4 SOSTENITORI

 

€50

Una stretta di mano

Per te che credi nel nostro agire un stretta di mano da parte dei referenti del progetto, con un caffè parlando di quanto importante sia il tuo contributo per realizzare tutto questo, nella giornata di screening di Legnaro a fine settembre.

2 SOSTENITORI

 

€100

Preziosi momenti per te

Offriamo l'opportunità, con un posto riservati esclusivamente a te, di poterti sottoporre ad un test HCV utile alla prevenzione dell'epatite C durante la giornata di screening a Legnaro, sarà l'occasione per dedicarti un po' di tempo, a te stesso e alla tua salute, avrai l'opportunità di incontrare i volontari impegnati in questo progetto e presenti sul posto

3 SOSTENITORI

 

€200

Preziosi momenti con noi

Offriamo l'opportunità, con un posto riservato esclusivamente a te, durante gli incontri di Manovre Salvavita nella giornata di screening di Legnaro, di accrescere la tua curiosità e di comprendere l'importanza di queste nella vita di tutti i giorni. In questo modo sarai parte attiva nel nostro progetto con l'opportunità di incontrare i volontari impegnati a questo progetto.

 

FAI TU

Fai tu, col cuore

Qualsiasi cifra è comunque importante, per dare luce al nostro progetto.

IMPORTO MINIMO €5

4 SOSTENITORI