Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Ambiente
Obiettivo sostenibilità: 11 - Città e comunità sostenibili 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
Obiettivo raggiunto!
4.000 raccolti su € 4.000 100 % obiettivo raggiunto 63 sostenitori 25/06/2021 progetto concluso
La lotta al cambiamento climatico è un problema che colpirà maggiormente le generazioni più giovani. Ci rivolgiamo a loro con la realizzazione di una Masterclass dedicata alla formazione di ragazzi e ragazze attivi sul territorio, un gruppo formato all’analisi dei dati ambientali ed alla loro comunicazione, giovani cittadini in grado di chiedere un cambiamento nelle politiche ambientali locali e non solo: con il know-how ottenuto la loro voce sarà in grado di superare i confini regionali e piantare il seme del futuro in tutto il Bel Paese. Questo crowdfunding ha l'obiettivo di rafforzare una comunità per renderla padrona del proprio futuro con il suo supporto ai giovani, promotori di un cambiamento profondo che necessita di tutto il supporto formativo possibile. A tal proposito ti chiediamo di donare quanto possibile per trasformare questo progetto in una realtà concreta. È nella tua donazione che Glocal Eyes prende forma e senza il tuo supporto economico il progetto non esisterà!

Secondo alcune proiezioni Torino, nel 2050, avrà lo stesso clima di Dallas in Texas. Questa è solo una delle considerazioni legate alle conseguenze del cambiamento climatico sul nostro territorio che ci spingono nell'unica direzione possibile: quella della transizione ecologica verso nuovi modelli di sviluppo sostenibile. 

I cambiamenti climatici richiedono un'azione tempestiva in quanto il tempo a disposizione per agire sta finendo.

Per questa ragione il tempo del cambiamento è ora. Riteniamo che la più grande risorsa per trasformare la nostra società sia da sempre l'educazione. Oggi, per affrontare le sfide del nostro tempo, è dunque necessaria una formazione più specifica sugli effetti del cambiamento climatico a vari livelli: da quello locale a quello globale. 

Perché una Masterclass?

Perché il nostro obiettivo è riuscire ad ottenere il miglior risultato nel minor tempo possibile. In una settimana daremo ai partecipanti la possibilità di comprendere come funzioni l'analisi dei dati relativi al cambiamento climatico ed il suo impatto nel Nord-Ovest italiano, oltre a venire a conoscenza dei "trucchetti" relativi alla comunicazione ambientale che possono essere insegnati esclusivamente da una realtà storica quale l'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro - Rete WEEC Onlus. Ci rivolgiamo a un massimo di 20 partecipanti (di cui indicativamente 16 piemontesi e 4 liguri, con attenzione all’equilibrio di genere) di età compresa tra i 18 e i 28 anni, che vogliano diventare agenti del cambiamento come futuri protagonisti della comunicazione ambientale.

Partecipare alla Masterclass è solo il primo passo: successivamente, per due settimane, i giovani partecipanti saranno seguiti nello svolgimento di un piano di comunicazione ambientale incentrato su uno o più dei vari aspetti affrontati durante la Masterclass. Inoltre i partecipanti contribuiranno alla creazione di videolezioni ambientali che verranno inviate alla rete WEEC, la quale le inoltrerà a tutti i referenti presenti sul territorio piemontese.

Quello che verrà insegnato è un metodo generale di analisi di dati locali e di comunicazione ambientale tramite uso di canali digitali, dunque gli insegnamenti ricevuti saranno ampiamente spendibili anche in altri contesti geografici. L'obiettivo fondamentale di Glocal Eyes, dunque, è quello di fornire un percorso formativo interdisciplinare, attento alle specificità del territorio, ma con un occhio sempre rivolto sulle conseguenze a livello globale delle nostre azioni. La Masterclass sarà dunque uno strumento fondamentale per chiunque, tra le nuove generazioni, voglia farsi portavoce di un cambiamento radicale della nostra società.

Perché Donare?

Chi condivide i nostri ideali, sa quanto i giovani siano importanti per costruire la comunità del futuro: questa Masterclass potrebbe essere parte del cambiamento. Tuttavia, è necessario un impegno collettivo, in cui ognuno può fare la differenza. Lo strumento con cui la comunità può aiutarci a realizzare il nostro progetto è questa campagna di raccolta fondi.

Ti chiediamo di donare quanto possibile per trasformare questo progetto in una realtà concreta. E' nella tua donazione che Glocal Eyes prende forma e senza il tuo supporto economico il progetto non esisterà!

Ogni donazione è importante. I giovani sono il futuro e noi possiamo renderli protagonisti con un supporto concreto ed economico.

L'unico modo di fare la differenza è assieme!

I docenti della Masterclass e gli argomenti da loro trattati saranno:

Mario Salomone: Comunicare la crisi climatica globale.

Insegna Sociologia dell'ambiente al Master MASRA. È stato docente di Educazione ambientale, Sociologia dell'ambiente e Turismo e sviluppo locale all'Università di Bergamo e di Comunicazione politica all'Università IULM. È Segretario Generale della rete mondiale di educazione ambientale (WEEC). Dirige e riviste ".eco" e "Culture della sostenibilità".

Luca Mercalli: I cambiamenti climatici in Piemonte, osservazioni sui ghiacciai e visita pomeridiana alla sede della Società Metereologica Italiana al Collegio Carlo Alberto (osservatorio e biblioteca).

Climatologo, si occupa di ricerca su variazioni del clima e ghiacciai delle Alpi occidentali, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, comunicazione del rischio climatico, efficienza energetica ed energie rinnovabili, sostenibilità ambientale. È presidente della Società Meteorologica Italiana; ha fondato e dirige la rivista internazionale di meteorologia Nimbus. Ha condotto oltre 1600 conferenze, in Italia e all'estero.

Beppe Rovera: Introduzione al giornalismo ambientale.

Giornalista professionista, ha iniziato la sua carriera nel 1978 presso la redazione torinese di Avvenire. Dal 1979 al 1990 è stato redattore all’Ansa di Torino per poi approdare, come corrispondente dal capoluogo piemontese, al Corriere della Sera. Dal 1990 fino al 2016 ha condotto la trasmissione Ambiente Italia alla Rai di Torino, dedicando numerose inchieste a Casale Monferrato ed alla vicenda Eternit.

Roberto Cavallo: Comunicare il cambiamento climatico nelle zone rurali.

È saggista, divulgatore scientifico e agronomo.

Co-fondatore, nel 1996, della Cooperativa E.R.I.C.A., ha un’ampia esperienza in progetti ambientali a livello locale e internazionale. Autore e divulgatore in numerose trasmissioni. Autore del progetto narrativo “Meno 100 Chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera”, dedicato alla prevenzione dei rifiuti, di “Dieci azioni per zero rifiuti”, dei volumi dedicati a “Keep Clean and Run” e di oltre 80 tra pubblicazioni scientifico-ambientali, romanzi, poesie, racconti.

Emanuela Celona: L'impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità nell'ecosistema piemontese.

Giornalista professionista dal 2003. Direttore responsabile della rivista online Piemonte Parchi, Regione Piemonte e collaboratrice free lance per testate di informazione e divulgazione ambientale. Attività di ufficio stampa per Enti e Associazioni. 

Claudio CassardoEventi climati estremi: il clima che cambia. 

Professore Associato presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Torino dal novembre 2000. È stato ricercatore presso l’Università del Piemonte Orientale dal 1993 al 2000. Insegna i seguenti corsi: Meteorologia, Fisica dell’Ambiente, Fisica del Clima, Earth Climate and Climate Change, ed è regolarmente invitato a tenere corsi presso la Ewha W. University di Seoul.

                                             

Conosci il progettista

logo-scholé

Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro - Rete WEEC Onlus

L'Istituto opera nel settore della sostenibilità ambientale. In particolare l'istituto si inserisce nel settore della comunicazione, educazione e della formazione realizzando strumenti di comunicazione cartacea (fascicoli, libri e altre pubblicazioni) e via web (siti in più lingue, newsletter 100.000 contatti) e organizzando convegni e conferenze a livello nazionale e internazionale; nella costruzione di reti e partenariati a vario livello (locale, nazionale, internazionale). Il tema della partecipazione, dell’accesso all'informazione e della comunicazione ambientale rappresenta un riferimento sempre più presente nel quadro normativo e programmatico comunitario, internazionale e nazionale sullo sviluppo sostenibile. Il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini e dei diversi attori sociali sono fondamentali per migliorare la qualità delle politiche pubbliche; nel settore della green economy e della green society, settore che sta diventando strategicamente sempre più importante, come si legge nei documenti dell’Earth Summit 2012. L’Istituto ha realizzato conferenze e workshop anche su questi temi, coinvolgendo negli anni centinaia di persone e raccogliendo intorno a sé l’adesione di enti, università e associazioni di categoria. L’attività dell’Istituto si declina anche a livello territoriale, nel quadro di una costante attenzione per il cambiamento degli stili di vita e la rigenerazione urbana tramite il coinvolgimento “dal basso” dei cittadini e delle comunità.


News

Tutti i docenti della masterclass

Postato il 31/05/2021 by Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro - Rete WEEC Onlus

Ecco l'elenco definitivo degli esperti di comunicazione ambientale che parteciperanno alla masterclass di GLOCAL EYES!

Continua a leggere


Aperte le candidature per la Masterclass GLOCAL EYES!

Postato il 28/05/2021 by Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro - Rete WEEC Onlus

Candidati entro il 25 giugno per accedere a uno dei 20 posti per giovani tra i 18 e 28 anni domiciliati o studenti in Piemonte o Liguria.

Continua a leggere


Silvano Fares porta le nature based solutions a GLOCAL EYES

Postato il 21/05/2021 by Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro - Rete WEEC Onlus

Il ruolo del verde urbano nella mitigazione dei cambiamenti climatici

Continua a leggere


Gaetano Capizzi - Un nuovo docente per Glocal Eyes

Postato il 11/05/2021 by Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro - Rete WEEC Onlus

Come il cinema aiuta a parlare di clima. Gaetano Capizzi porta l'esperienza di CinemAmbiente alla Masterclass Glocal Eyes.

Continua a leggere


Ruggero Rollini - Un nuovo docente per Glocal Eyes

Postato il 11/05/2021 by Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro - Rete WEEC Onlus

La divulgazione scientifica ed ambientale su YouTube e Twitch. Ruggero Rollini si aggiunge ai docenti della Masterclass

Continua a leggere

Commenti dei sostenitori

Al momento non ci sono commenti pubblicati.

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger Giulia Tancorre

Ginger Adele Ristori

Ginger Paolo Gianzana

Ginger Maria Teresa Borgese

Ginger Domenico Borsella

Ginger Gianni Perondi

Ginger Roberto Drago

Ginger Paola Spitalero

Ginger Cecilia Vergano

Ginger Niccolò Cuman

Ginger Francesca Cavallari

Ginger Jacopo Moretto

Ginger luca salomone

Ginger Laura Iguera

Ginger Bianca Salomone

Ginger Rachele Batonaglia

Ginger Antonino Roseto

Ginger Biodistretto del riso

Ginger Ivano Scotti

Ginger Alessandra Poli

Ginger Daniel De Santis

Ginger Letizia Montalbano

Ginger Sesto Iononi

Ginger Boris Borsella

Ginger Elena Pagliarino

Ginger Marco Petrelli

Ginger Giovanni Lamacchia

Ginger andrea ferrari trecate

Ginger Lisa Mastellaro

Ginger Susanna De Biasi

Ginger Pierluigi Cavalchini

Ginger Greta Golia

Ginger Cecilia Bianchi

Ginger AURELIO ANGELINI

Ginger Donatella Porfido

Ginger Caterina Palombo

Ginger Silvana Ristori

Ginger Giorgio Tartara

Ginger Lucia Mare'

Ginger Gabriella De Venuto

Ginger Patrizia bonelli

Ginger Tommaso Borsella

Ginger Matilde Bricca

Ginger Anna Ianniello

Ginger Valentina Salati

Ginger Giovanna Petrone

Ginger Federica Nepote

Ginger Bianca La Placa

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€10

Ringraziamenti personalizzati

L'Istituto pubblicherà un post personalizzato sulla propria pagina Facebook

23 SOSTENITORI

 

€20

Il tuo nome sulla rivista + il numero

Sul numero di settembre della rivista dell'Istituto, creeremo l'albo d'oro dei donatori. Ti recapiteremo la rivista dove troverai il tuo nome e cognome (e anche la foto se vorrai!).

8 SOSTENITORI

 

€50

Intervista personalizzata ed Articolo (online)

Verrai contattato da uno dei ragazzi della Masterclass per un'intervista che verrà poi pubblicata sul nostro sito rivistaeco.it

4 SOSTENITORI

Disponibilità: 6

 

€50

UNA GIORNATA GRATUITA A CASA DELL'AMBIENTE

Utilizza gli spazi di Casa dell'Ambiente a Torino per il tuo evento, riunione, corso o incontro. Mettiamo a disposizione i nostri spazi per max 40 persone per 3 ore (nella stessa giornata).

 

€75

Abbonamento + libro autografato dall'autore

Per un anno riceverai i numeri di tre delle nostre riviste (.eco, il Pianeta Azzurro, Collana del Faro) e insieme un libro autografato dall'autore (a scelta tra "Donne e uomini dell'educazione ambientale", "Dall'Antropocene al Biocene"; "Professione: Inviate di guerra")

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 29

 

€75

Partecipazione alle plenarie della Summer School Online

La Summer school, di cui si svolgerà nel 2021 la quinta edizione, è realizzata dalla Rete WEEC e in questa proposta progettuale costituisce un importante momento di un più ampio e articolato percorso, incentrato sulla capacità delle comunità locali, delle scuole e, in particolare, dei giovani, di pensare un futuro sostenibile e di attivarsi per realizzarlo a partire dai propri più prossimi contesti di vita. Si svolgerà a Luserna S.G. dal 27 al 31 agosto presso Villa Olanda. Il titolo di questa edizione è "Educazione alla complessità. Per navigare nel futuro attraverso la crisi climatica", ponendo quindi un forte accento sulla tematica del cambiamento climatico.

 

€100

Lezione tenuta dai Glocal Eyes

Possibilità di richiedere ai Glocal Eyes di Tenere una formazione da remoto nella classe dei propri figli, coordinandosi con Scholé.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 6

 

€200

Albo d'oro con foto o logo e breve descrizione

Sul numero di settembre della rivista dell'Istituto, creeremo l'albo d'oro dei donatori. Ti recapiteremo la rivista sulla quale troverai il tuo nome e cognome, la tua foto (se vorrai) oppure il logo della tua azienda ed una breve presentazione.

Disponibilità: 5

 

€250

Un posto per un giovane interessato al tema dell'acqua

Riserva un posto alla Masterclass a un giovane interessato all'impatto della crisi climatica sull'acqua. Il candidato sarà selezionato da "il Pianeta azzurro".

3 SOSTENITORI

Esaurita!

 

€300

Intervista personalizzata ed Articolo (online e cartacea)

Verrai contattato da uno dei ragazzi della Masterclass per un'intervista che verrà poi pubblicata sul nostro sito rivistaeco.it ed anche sulla nostra rivista cartacea .eco (mezza pagina)

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 1

 

€500

Partecipazione alla Summer School in presenza - compresi vitto e alloggio

La Summer school, di cui si svolgerà nel 2021 la quinta edizione, è realizzata dalla Rete WEEC e in questa proposta progettuale costituisce un importante momento di un più ampio e articolato percorso, incentrato sulla capacità delle comunità locali, delle scuole e, in particolare, dei giovani, di pensare un futuro sostenibile e di attivarsi per realizzarlo a partire dai propri più prossimi contesti di vita. Si svolgerà a Luserna S.G. dal 27 al 31 agosto presso Villa Olanda. Il titolo di questa edizione è "Educazione alla complessità. Per navigare nel futuro attraverso la crisi climatica", ponendo quindi un forte accento sulla tematica del cambiamento climatico.

Disponibilità: 2

 

€500

Intervista personalizzata ed Articolo (online e cartacea)

Verrai contattato da uno dei ragazzi della Masterclass per un'intervista che verrà poi pubblicata sul nostro sito rivistaeco.it, sulla nostra rivista cartacea .eco (una pagina) ed il video dell'intervista verrà caricato sul nostro canale Youtube.

Disponibilità: 2

 

€1.000

Partecipazione al Congresso Internazionale della Rete WEEC a Praga (per 1 persona)

L’undicesimo Congresso WEEC si terrà a Praga dal 14 al 18 marzo 2022. Durante il World Environmental Education Congress sarà possibile partecipare ad eventi tematici, le Field Session. Partecipando alle 10 Field Session organizzate da 9 centri di educazione ambientale Cechi potrai condividere la tua esperienza riguardo l’educazione ambientale nei giardini zoologici contemporanei, discutere le sfide dei programmi di apprendimento inquiry-based e partecipare a discussioni in piccoli gruppi di persone con gli stessi interessi in contesti non formali. Potresti anche trovare nuovi partner per i tuoi futuri progetti! 4 delle Field Session avranno luogo a Praga, mentre le altre 6 si terranno in centri di educazione ambientale fuori dalla città. Ci sarà quindi l’opportunità di esplorare la città ospitante. Inoltre, 5 di queste sessioni includono la permanenza la notte, seguita da un viaggio con educatori ambientali del posto. Un'esperienza da non perdere!

1 SOSTENITORE

Esaurita!

FAI TU

Donazione Libera

Credi nel progetto come ci crediamo noi? Investi un importo a tua scelta sulla nostra Masterclass! Importo Minimo 5 Euro

IMPORTO MINIMO €5

19 SOSTENITORI