by: Comitato Emilia Romagna - Associazione Italiana Giovani per l'Unesco | data 18/06/2019
L’Associazione Italiana Giovani Unesco, comitato regionale Emilia Romagna è lieta di presentare gli opinionisti che commenteranno i progetti finalisti della prima Unesco Giovani Pitch Night.
Edoardo D’Elia
Insegna public speaking all'Università di Bologna (docente a contratto). Segue la comunicazione di StartUp Day Unibo e ha ideato e coordina il Programma di Coinvolgimento di StartYouUp, un percorso di formazione all'imprenditorialità per i progetti di impresa culturale e creativa, realizzato in collaborazione con Almacube e Fondazione del Monte. Si occupa dal 2012 di comunicazione della cultura e della scienza con Deckard, una piattaforma di scrittura multimediale, e l'associazione culturale Facciamocela Raccontare. È laureato in Scienze Filosofiche, con una tesi sulla scoperta di sé, presso l'Università di Bologna.
Federica Patti
E’ docente, storica dell'arte e curatrice indipendente di base a Bologna, la cui ricerca si concentra sulle arti multimediali, su progetti interattivi e partecipativi, sulle pratiche liminali e sulla valorizzazione di giovani artisti emergenti, con una propensione all’apertura e alla contaminazione verso pubblici e spazi non convenzionali. Collabora attivamente con diverse realtà come CUBO – Centro Unipol Bologna e Romaeuropa Festival. E' membro del collettivo LaRete Art Projects e di IKT – International Association of Curators of Contemporary Art.
Attualmente direttore amministrativo di ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna e Coordinatore dell'Osservatorio dello Spettacolo ER, Antonio Volpone si laurea in Management delle Organizzazioni Culturali (Università Bocconi e Università di Bologna - GIOCA). Tra i diversi incarichi ricordiamo dal 2009 al 2018 in Cineteca di Bologna ed Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero, occupandosi dal 2013 della gestione del Cinema Lumière e del Festival Il Cinema Ritrovato e dal 2009 al 2018 con il Settore Cultura e Politiche Giovanili della Regione Emilia-Romagna.
Analista culturale, già dirigente di enti teatrali, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, insegna “Progettazione e Gestione delle attività di spettacolo” presso l’Università di Bologna. E' autore di saggi e articoli, tra questi il recente volume “La formazione al management culturale”.
Per informazioni: Elena Girelli tel. 349 0996114 giovaniunesco.emiliaromagna@gmail.com - www.unescogiovani.it
Per riservare un posto come giurato, dona ora su www.ideaginger.it
https://www.ideaginger.it/progetti/unesco-giovani-pitch-night-uniti-per-la-cultura.html
Oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori sono l’anima dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Costituitasi nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, all’inizio del 2018 si è dotata di un nuovo statuto, elaborando un programma di lavoro pluriennale ancora più ambizioso. Il Comitato Giovani supporta le attività della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale. L’Associazione, ha una struttura centrale costituita da Board nazionale, Board esecutivo, Coordinamento Progetti Nazionali e Territoriali, e una diramazione periferica in tutte le regioni di Italia, divisa in team guidati dai Rappresentanti regionali. Ha ottenuto il prestigioso riconoscimento da parte del Direttore Generale dell’UNESCO per essere una delle migliori buone pratiche giovanili a livello mondiale ed è inserita tra i Club Unesco Internazionali; oggi è la più grande organizzazione giovanile italiana per l’UNESCO. L’Associazione ha organizzato negli anni più di duecento eventi in istituzioni pubbliche, scuole, accademie, università e teatri su tutto il territorio nazionale. Ha siglato più di venti circolari con istituzioni locali, università e centri di ricerca e sviluppo. Tra i molti, segnaliamo i seguenti progetti: UNESCO EDU - La Scuola a Regola d’Arte, in coordinamento con il MIUR, la promozione delle Giornate Internazionali Mondiali, il progetto S’Ignora ed è inoltre parte attiva del Grand Tour d’Italia di Google Arts & Culture.