Unesco Giovani Pitch Night
Il Museo Temporaneo Navile si aggiudica la prima Pitch Night
Si è tenuta lo scorso 20 giugno presso
il Dispositivo Arti sperimentali di Bologna, la prima edizione della
Pitch Night organizzata dall’Associazione Italiana Giovani Unesco,
comitato regionale Emilia Romagna che ha visto trionfare mtn-Museo
Temporaneo Navile, aggiudicandosi il premio di 2.060€.
Hanno partecipato all’evento Matteo Lepore Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei, Kevin Bravi, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria Emilia, Fabio Poli, CNA Giovani Imprenditori Bologna, Edoardo D’Elia di Almacube, Antonio Taormina della Fondazione Symbola e Antonio Volpone
di ATER. Durante la serata, i finalisti hanno esposto al pubblico
presente in sala i propri progetti in modo creativo. Al termine delle
presentazioni, il pubblico e coloro che avevano donato il proprio
contributo su Idea Ginger sono stati chiamati a scegliere il vincitore.
“Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione – commentano gli
organizzatori dell’Associazione Italiana Giovani Unesco – in quanto
abbiamo presentato un nuovo modello di contribuire allo sviluppo di
progetti culturali. Attraverso questa semplice sfida, i quattro
finalisti, vale a dire Festival 20 30, Associazione Nuove Voci, mtn e Culturit Bologna,
da oltre un mese, si sono impegnati nel cercare di far veicolare la
propria idea fra la cittadinanza, aumentando così la possibilità di
ottenere nuove connessioni e migliorare la consapevolezza della comunità
bolognese verso il proprio territorio”.
Al termine della votazione, i rappresentanti regionali Federico Ferrari e Stefania Melandri hanno premiato
con i 2.060€ raccolti dalle donazioni Silla Guerrini e Marcello Tedesco
promotori del progetto mtn-Museo Temporaneo Navile. Mtn è il
primo museo di quartiere in Italia che attraverso l’arte propone un
nuovo modo di vivere consapevolmente il territorio. Progetta forme
sperimentali di fruizione artistica e innovativi metodi di mediazione
mirati al coinvolgimento attivo della cittadinanza. In programma,
mostre, eventi, incontri e attività didattiche progettate per il
territorio che le ospita, preferendo a un’arte di tipo elitaria, un’arte
vivificata, in dialogo con il quartiere e la città. Per il 2019 prevede
un’importante mostra di opere inedite di Cesare Zavattini a 30 anni
dalla sua scomparsa con proiezioni, workshop, conferenze, spettacoli
teatrali e performances.
“Il format Pitch Night presentato per la prima volta a Bologna –
concludono gli organizzatori – speriamo possa essere replicato anche
nelle altre Regioni di Italia, attraverso le rappresentanze che
compongono la nostra Associazione, oltre che augurarci di riuscire a
svolgere il prossimo anno una seconda edizione in occasione del Forum Italiano Giovani Unesco, a Parma dal 20 al 22 marzo 2020.
La Pitch Night ha inoltre riunito nell’iniziativa i principali attori
pubblici e privati promotori della vita culturale, imprenditoriale e
sociale bolognese con l’obiettivo di sostenere la creatività artistica
giovanile e questo percorso non deve fermarsi solamente all’evento in
sé, in quanto portatore di diverse innovazioni che potrebbero favorire
lo sviluppo culturale della città, ma non solo”.
con il patrocinio di Regione
Emilia Romagna, Comune di Bologna, Istituzione Bologna Musei,
Istituzione Educazione Scuola, Dipartimento Beni Culturali Alma Mater,
Confindustria Giovani Imprenditori, CNA Giovani Imprenditori
con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Supporto Tecnico Idea Ginger, DAS
Grazie a Dario Ronzulli, TECNOSTUDI COMUNICAZIONE
e tutti i donatori che, con il loro gesto, hanno fatto la differenza per la realizzazione della donazione
Lascia un commento