Il Progetto
UniExplore – La Dotta è una app con funzione di audioguida che offre un racconto-percorso nella storia dell’Università di Bologna attraverso i luoghi principali dove essa ha avuto e ha oggi luogo.
Il fine è conoscere l’Università come sito di interesse storico-culturale in un modo nuovo e coinvolgente, grazie a percorsi personalizzati, giochi, quiz e storie raccontate con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, rendendo i percorsi più interattivi e accattivanti. L’integrazione del servizio aggiuntivo ‘offri un caffè a uno studente’ permetterà agli utenti di usufruire di una esperienza turistica più autentica, entrando direttamente in contatto con le persone che vivono l’università quotidianamente, aiutando il turista ad apprezzare questo luogo senza il filtro tecnologico.
Chi sono
Culturit è un network di associazioni no-profit costituito da studenti universitari con sedi nelle principali università italiane, fondata a Milano nel 2015 e presente a Bologna dal 2016. Lo scopo dell’associazione è creare un ponte fra l’università e il mondo del lavoro, fornendo agli studenti competenze pratiche attraverso progetti di consulenza per il settore culturale. Oltre agli studenti universitari, del network fanno parte anche i “knowledge partner”, professori e professionisti che supportano l’associazione nello svolgimento dei progetti e nelle attività periodiche di formazione interna dei membri. In particolare,
Culturit Bologna è la locale che lavora sul territorio della città universitaria di Bologna e ad oggi vanta progetti con il Teatro Comunale, l’Orchestra Senzaspine, il Mercato Sonato, il MaMbo e molti altri. In questo senso, seguendo la lettura del bando, si è ragionato su come sviluppare un progetto che fosse vicino alle esperienze e alla mission del network, ma che potesse anche coinvolgere altre realtà del territorio. Da qui la decisione del coinvolgimento di ARTernative, grazie ad un precedente contatto tra questa realtà e un membro del team di Culturit.
Genesi del Progetto
L'intento di questa proposta è quello di proporre un metodo attualmente inesistente e interattivo per conoscere e visitare uno dei principali vanti della città di Bologna, la sua antichissima università. I luoghi che la caratterizzano e che l'hanno contraddistinta in passato, le piazze dove si riuniscono gli studenti e le strade che frequentano (zone riqualificate negli ultimi anni anche dal progetto ROCK), verrebbero descritte e raccontate per la prima volta tutte insieme, utilizzando comodamente il proprio smartphone. Nello stesso modo verrebbero trattate anche le aule, i musei, le biblioteche più importanti e qualsiasi edificio storico si sia intrecciato con il passato e il presente dell'università. Lo scopo è di riportare alla luce una zona conosciuta soprattutto come area di studio e svago, ma anche caratterizzata dall’assenza di un collegamento chiaro e definito dei luoghi lungo i quali si è sviluppata. Oltre a questo abbiamo pensato di rendere la visita più interattiva e divertente grazie all’esperienza dei membri di ARTernative nella realizzazione della loro app QuickMuseum. Per questo abbiamo pensato all’inserimento di quiz e di piccoli aneddoti (anche raccontati da personalità importanti ex studenti dell’Alma Mater) durante l’ascolto delle audioguide. Aggiungendo anche l’opzione ‘offri un caffè a uno studente’ l’interazione tra chi desidera conoscere questa istituzione e chi ne è elemento costituente, e
lo frequenta ogni giorno, è resa ancora più intensa. Potrebbe essere un modo originale di conoscersi tra studenti appena arrivati in città e studenti già iscritti da tempo, comprendendo così come utenti molteplici categorie e non solamente i turisti, i quali comunque potrebbero salutare Bologna avendone anche conosciuto i giovani che ci studiano, in grado di offrire un racconto dal vivo della vita quotidiana all’interno della città. Fondamentale in questo senso è l’aumento del sentimento di appartenenza all’Università che si creerebbe tra gli studenti: UniExplore - La Dotta permette loro di conoscere a fondo il proprio Ateneo, di scoprirne curiosità quasi inedite, di conoscere altri studenti interessati a parlarne, e di coinvolgere turisti e cittadini avvicinando anche loro a questa importante istituzione.
In collaborazione con
ARTernative è una startup italiana di Parma nata nel 2016
per divulgare l’arte in modo divertente ed innovativo, che ha brevettato
una nuova metodologia di percorsi di visita nei musei.
QuickMuseum è
l’applicazione
sviluppata da questa startup per guidare i visitatori attraverso i
principali musei d’arte europei, in un modo nuovo e coinvolgente, grazie
a percorsi personalizzati, giochi, quiz e storie raccontate
con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, rendendo i percorsi più interattivi e accattivanti.
www.arternative.it