by: Comitato Emilia Romagna - Associazione Italiana Giovani per l'Unesco | data 10/05/2019
Fondata nel 1979 dall’attuale presidente Maria Rosa Piovani, infatti, l’agenzia è rimasta sempre nelle mani della famiglia ed è guidata ora dalla figlia e AD Elena Sabattini.
“40 anni è un bel traguardo” commenta Sabattini, “A 40 anni si è abbastanza giovani da avere ancora mille obiettivi da realizzare, mille sogni, mille giuste aspettative su ciò che ci attende. Ma si è anche abbastanza navigati da sapere quali sono i più importanti tra di essi, quali sono i sogni che davvero ci fanno battere il cuore e su quali aspettative vogliamo davvero puntare. Abbiamo quindi deciso di celebrare non solo questo importante traguardo ma anche il trend positivo di crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni, con un programma di attività molto ambizioso.”
“Un grande anno”, dunque, aggiunge Piovani, “perché non dimentichiamo che in caratteri romani il 40 si scrive XL, e noi siamo prontissimi a 12 mesi di obiettivi extralarge da raggiungere, impegnandoci con entusiasmo. Come abbiamo sempre fatto, altrimenti non saremmo qui a celebrare questo traguardo.”
Sotto il titolo “40 obiettivi per 40 anni di storia”, sono infatti raggruppate 40 mete con cui il team ha deciso di cimentarsi quest’anno e che spaziano dal creare nuovi servizi, a fare attività di team building che valorizzino la città di Bologna e preservino l’ambiente, ad opere benefiche ed educative. Il Neuromarketing, ad esempio. è molto presente tra gli obiettivi, essendo ormai diventato un plus distintivo tra i servizi che l’agenzia offre.
Non manca il commitment verso enti che Tecnostudi ha sempre appoggiato, ma anche verso nuove iniziative. Tra queste abbiamo scelto in particolare il progetto di Unesco Giovani, che attraverso la Pitch Night porta il format dedicato alle startup all’interno della cultura. Ci è sembrata un’iniziativa interessante, da appoggiare in pieno e perfetta per il nostro obiettivo “Tecnostudi al fianco della cultura bolognese”: quale modo migliore di farlo se non appoggiando un bando che identificherà il miglior progetto culturale che promuova la valorizzazione del nostro patrimonio culturale?
Del progetto apprezziamo anche il suo essere sostenuto da attori istituzionali importanti, con i quali sarà possibile portare avanti nel tempo esempi virtuosi di coinvolgimento di tutta la cittadinanza nel promuovere la cultura bolognese.
https://www.ideaginger.it/progetti/unesco-giovani-pitch-night-uniti-per-la-cultura.html
Oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori sono l’anima dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Costituitasi nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, all’inizio del 2018 si è dotata di un nuovo statuto, elaborando un programma di lavoro pluriennale ancora più ambizioso. Il Comitato Giovani supporta le attività della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale. L’Associazione, ha una struttura centrale costituita da Board nazionale, Board esecutivo, Coordinamento Progetti Nazionali e Territoriali, e una diramazione periferica in tutte le regioni di Italia, divisa in team guidati dai Rappresentanti regionali. Ha ottenuto il prestigioso riconoscimento da parte del Direttore Generale dell’UNESCO per essere una delle migliori buone pratiche giovanili a livello mondiale ed è inserita tra i Club Unesco Internazionali; oggi è la più grande organizzazione giovanile italiana per l’UNESCO. L’Associazione ha organizzato negli anni più di duecento eventi in istituzioni pubbliche, scuole, accademie, università e teatri su tutto il territorio nazionale. Ha siglato più di venti circolari con istituzioni locali, università e centri di ricerca e sviluppo. Tra i molti, segnaliamo i seguenti progetti: UNESCO EDU - La Scuola a Regola d’Arte, in coordinamento con il MIUR, la promozione delle Giornate Internazionali Mondiali, il progetto S’Ignora ed è inoltre parte attiva del Grand Tour d’Italia di Google Arts & Culture.