Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
10.648 raccolti su € 6.000 177 % obiettivo raggiunto 138 sostenitori 16/07/2025 progetto concluso

  • Assisting Clinical Diagnosis with Interpretable Fuzzy Probabilistic Modelling. Capitoli G., Ambags E.L., L’Imperio V., Provenzano M., Nobile M.S., Liò P. (2024+). BMC Medical Informatics and Decision Making, doi:10.1186/s12911-025-03183-5 

  • Biomarker Identification through Spatial Proteomics for the Characterization of Indeterminate Thyroid Nodules. Capitoli G, Alviano A.M., Monza N., Pagani L., Piga P., Bernasconi D.P., Greco A., Leni D., Maggioni A., Gatti A.V., Maffini F., Fusco N., Garancini M., Magni F., Galimberti S., Pagni F., L’Imperio V., Denti V. (2025+). Endocrine, doi:10.1007/s12020-025-04383-9

  • Improving the annotation for spatial proteomics:A computational approach to enhance molecular characterization of thyroid nodules. Coelho V., Monza N., Porto N.S., Capitoli G.,  L’Imperio V., Papetti D.M., Denti V. (2025+). Journal of  Proteome Research

  • Match or no-match? An investigation into spectral similarity for MALDI mass spectrometry identification. Capitoli G., Van Abeelen K., Piga I., L’Imperio V., Nobile M.S., Besozzi D., Galimberti S. (2025+).

  • Multi-dataset image segmentation of MALDI-MSI spectra via spatially-informed biclustering methods. Denti F., Balocchi C., Denti V., Capitoli G. (2025+).

  • Automatic Fuzzy Terms Assignment and Rules Disambiguation for Highly Interpretable AI Systems. Marcuzzo M., Papetti D.M., Capitoli G., Besozzi D., Galimberti S., Cattoni A., Nobile M.S. (2025+).

  • Well Begun Is Half Done: The Impact of Pre-Processing in MALDI Mass Spectrometry Imaging  Analysis Applied to a Case Study of Thyroid Nodules. Capitoli G., van Abeelen KC., Piga I., L’Imperio V., Nobile MS., Besozzi D., Galimberti S. 2025. Stats, 8(3), 57, doi: 10.3390/stats8030057.

  • Machine Learning Ensemble Algorithms for Classification of Thyroid Nodules Through Proteomics: Extending the Method of Shapley Values from Binary to Multi-Class Tasks. Capitoli G., Magnaghi S., D’Amicis A., Di Martino CV., Piga I., L’Imperio V., Nobile MS., Galimberti S., Bernasconi DP. 2025, Stats,8(3), 64, doi: 10.3390/stats8030064

  • The routine use of a digital tool for the tumor cell fraction quantification in molecular pathology: an international validation of QuANTUM. L’Imperio V., Capitoli G., Cazzaniga G., Mannino M., Bono F., Seminati D., Eloy C., Pinto J., Rocco EG., Faasan M., Pisapia P., Pepe F., Pijuan L., Temprana-Salvador J., Polonia A., Khurram SA., Bonoldi E., Marando A., Perrone G., Galimberti S., Troncone G., Malapelle U., Pagni, F. 2025, Pathologica, 117(3):269–277. doi: 10.32074/1591-951X-1100

  • Spatially Informed Nonnegative Matrix Trifactorization for Coclustering Mass Spectrometry Data. Sottosanti A., Denti F., Galimberti S., Risso D., Capitoli G. 2025, Biometrical Journal, 0:e70031, doi: 10.1002/bimj.70031

  • Spatially Resolved Molecular Characterization of Noninvasive Follicular Thyroid Neoplasms with Papillary-like Nuclear Features (NIFTPs) Identifies a Distinct Proteomic Signature Associated with RAS-Mutant Lesions. Denti V., Greco A., Alviano A. M., Capitoli G., Monza N., Smith A., Pilla D., Maggioni A., Ivanova M., Venetis K., Maffini F., Garancini M., Pincelli A.I. Galimberti S., Magni F., Fusco N., L’Imperio V., Pagni F. 2024, International Journal of Molecular Sciences, 25(23), 13115, doi: 10.3390/ijms252313115

  • Machine Learning Streamlines the Morphometric Characterization and Multiclass Segmentation of Nuclei in Different Follicular Thyroid Lesions: Everything in a NUTSHELL. L’Imperio V., Coelho V., Cazzaniga G., Papetti D. M., Del Carro F., Capitoli G., Marino M., Ceku J., Fusco N., Ivanova M., Gianatti A., Nobile M.S., Galimberti S., Besozzi D., Pagni F. 2024, Modern Pathology, 37(12), 100608, doi: 10.1016/j.modpat.2024.100608

  • Spatial Multiomics of Lipids, N-Glycans, and Tryptic Peptides on a single FFPE Tissue Section. Denti V., Capitoli G., Piga I., Clerici F., Pagani L., Criscuolo L., Bindi G., Principi L., Chinello C., Paglia G., Magni F., Smith A. 2022 (Erratum, 2023), Journal of proteome research, 21(11), 2798-2809, doi: 10.1021/acs.jproteome.2c00601 

  • Unsupervised neural networks as a support tool for pathology diagnosis in MALDI-MSI experiments: A case study on thyroid biopsies. Nobile M.S., Capitoli G., Sowirono V., Clerici F., Piga I. Van Abeelen K., Magni F., Pagni F., Galimberti S., Cazzaniga P., Besozzi D. 2023, Expert Systems with Applications, 215, 119296, doi: 10.1016/j.eswa.2022.119296

  • Spatially Resolved Molecular Approaches for the Characterization of Non-invasive Follicular Tumours with Papillary-like Features (NIFTPs). Piga I., L'Imperio V., Principi L., Bellevicine C., Fusco N., Maffini F.A., Venetis K., Ivanova M., Seminati D., Casati G., Pagani L., Galimberti S., Capitoli G., Garancini G., Gatti A., Magni F., Pagni F. 2023, International journal of molecular sciences, 24(3):2567. doi: 10.3390/ijms24032567

  • Paving the path toward multi-omics approaches in the diagnostic challenges faced in thyroid pathology. Piga I., L’Imperio V., Capitoli G., Denti V., Smith A., Magni F, Pagni F. 2023, Expert Review of Proteomics 20 (12), 419-437, doi: 10.1080/14789450.2023.2288222

  • Lights on HBME-1: the elusive biomarker in thyroid cancer pathology. Cazzaniga G., Seminati D., Smith A., Piga I., Capitoli G., Garancini M., L’Imperio V., Fusco N., Pagni F. 2022, Journal of clinical pathology, 75(9), 588-592, doi: 10.1136/jclinpath-2022-208248

  • Cytomolecular Classification of Thyroid Nodules Using Fine-Needle Washes Aspiration Biopsies. Capitoli G., Piga I., L’Imperio V., Clerici F., Leni D., Garancini M., Casati G., Galimberti S., Magni F., Pagni F. 2022, International journal of molecular sciences, 23(8), 4156, doi: 10.3390/ijms23084156

  • Use of Diagnostic Criteria from ACR and EU-TIRADS Systems to Improve the Performance of Cytology in Thyroid Nodule Triage. Seminati D., Capitoli G., Leni D., Fior D., Vacirca F., Di Bella C., Galimberti S., L'Imperio V., Pagni F. 2021, Cancers, 13(21), 5439,doi: 10.3390/cancers13215439 

  • Diagnostic performances of the acr-tirads system in thyroid nodules triage: A prospective single center study. Leni D., Seminati D., Fior D., Vacirca F., Capitoli G., Cazzaniga L., Di Bella C., L'imperio V., Galimberti S., Pagni F. 2021, Cancers, 13(9), 2230, doi: 10.3390/cancers13092230

  • Ex vivo thyroid fine needle aspirations as an alternative for MALDI-MSI proteomic investigation: intra-patient comparison. Piga I., Capitoli G., Clerici F., Mahajneh A., Brambilla V., Smith A., Leni D., L'Imperio V., Galimberti S., Pagni F., Magni F. 2021,Analytical and Bioanalytical Chemistry, 413(5), 1259–1266, doi: 10.1007/s00216-020-03088-4

  • Analysis of Hashimoto's thyroiditis on fine needle aspiration samples by MALDI-Imaging. Capitoli G., Piga I., Clerici F., Brambilla V., Mahajneh A., Leni D., Garancini M., Pincelli A., L'Imperio V., Galimberti S., Magni F., Pagni F. 2020, Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – Proteins and Proteomics, 1868(11), 140481, doi: 10.1016/j.bbapap.2020.140481

  • Molecular trait of follicular-patterned thyroid neoplasms defined by MALDI-imaging. Piga I., Capitoli G., Clerici F., Brambilla V., Leni D., Scardilli M., Canini V., Cipriani N., Bono F., Valsecchi M., Galimberti S., Magni F., Pagni F. 2020, Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – Proteins and Proteomics, 1868(11), 140511, doi: 10.1016/j.bbapap.2020.140511

  • Clinical-pathological issues in thyroid pathology: study on the routine application of NIFTP diagnostic criteria.Canini V., Leni D., Pincelli A., Scardilli M., Garancini M., Villa C., Di Bella C., Capitoli G., Cimini R., Leone B., Pagni F. 2019,Scientific Reports,9(1), 13179, doi: 10.1038/s41598-019-49851-1

  • MALDI-MSI as a Complementary Diagnostic Tool in Cytopathology: A Pilot Study for the Characterization of Thyroid Nodules. Capitoli G., Piga I., Galimberti S., Leni D., Pincelli A., Garancini M., Clerici F., Mahajneh A., Brambilla V., Smith A., Magni F., Pagni F. 2019, Cancers, 11(9), 1377, doi: 10.3390/cancers11091377

  • Feasibility Study for the MALDI-MSI Analysis of Thyroid Fine Needle Aspiration Biopsies: Evaluating the Morphological and Proteomic Stability Over Time. Piga I., Capitoli G., Tettamanti S., Denti V., Smith A., Chinello C., Stella M., Leni D., Garancini M., Galimberti S., Magni F., Pagni F. 2019, Proteomics. Clinical Applications, 13(1), 1700170, doi: 10.1002/prca.201700170

  • Molecular signatures of medullary thyroid carcinoma by matrix-assisted laser desorption/ionisation mass spectrometry imaging. Smith A., Galli M., Piga I., Denti V., Stella M., Chinello C., Fusco N., Leni D., Manzoni M., Roversi G., Garancini M., Pincelli AI., Cimino V., Capitoli G., Magni F., Pagni F. 2019, Journal of Proteomics, 191:114-123. doi: 10.1016/j.jprot.2018.03.021. 

  • The management of haemoglobin interference for the MALDI-MSI proteomics analysis of thyroid fine needle aspiration biopsies. Piga I., Capitoli G., Denti V., Tettamanti S., Smith A., Stella M., Chinello C., Leni D., Garancini M., Galimberti S., Magni F., Pagni F. 2019, Analytical And Bioanalytical Chemistry, 411(20), 5007-5012, doi: 10.1007/s00216-019-01908-w

  • Update on: proteome analysis in thyroid pathology - part II: overview of technical and clinical enhancement of proteomic investigation of the thyroid lesions. Piga I., Casano S., Smith A., Tettamanti S., Leni D., Capitoli G., Pincelli A., Scardilli M., Galimberti S., Magni F., Pagni F. 2018, Expert Review Of Proteomics, 15(11), 937-948, doi: 10.1080/14789450.2018.1532793

Conosci il progettista:

Immagine laboratorio 2

Team BioStatOmics

Il nostro team si compone di Vincenzo, Giorgio e Antonio, medici e ricercatori in anatomia patologica. Si occupano della parte clinica del progetto, da anni lavorano in collaborazione con un team di biotecnologhe, statistici ed informatici per ridurre al minimo le asportazioni non necessarie di tiroidi. Vanna e Lisa sono le biotecnologhe del team, esperte nell’analisi di campioni biologici per l’identificazione di marcatori di patologie cliniche, come ad esempio patologie renali o tiroidee. Giulia, Giulia, Francesco e Francesca sono gli statistici del gruppo, incaricati di analizzare la grande quantità di dati provenienti dalle analisi biologiche, il loro obiettivo è studiare le relazioni tra gli aspetti biologici e i risvolti clinici sui pazienti, tramite modelli predittivi, integrando le varie informazioni, tenendo conto della natura del dato. Contemporaneamente tramite tecniche di intelligenza artificiale per la manipolazione di immagini, Vasco, informatico, sviluppa reti neurali a supporto dei clinici per la detezione, segmentazione e classificazione dei campioni di tessuto tiroideo. Non per ultima, Sofia, specializzata nella comunicazione, si occupa di guidare il team nella divulgazione del progetto.


Contatta il progettista: Team BioStatOmics

SOSTIENI

 

€15

La parete delle tiroidi!

Un modo divertente e creativo per lasciare il tuo segno nella nostra comunità e far parte della nostra missione! Durante la nostra Escape Room scientifica, realizzeremo un "Muro dei Sostenitori" su cui potrai disegnare e firmare la tua tiroide personalizzata. Se non puoi venire di persona non preoccuparti. Inseriremo noi il tuo nome su una tiroide colorata!

52 SOSTENITORI

 

€30

Speed date con i ricercatori

Sei curioso di scoprire il dietro le quinte del mondo della diagnosi tiroidea e del nostro lavoro? Partecipa a questa esperienza unica! Avrai diritto ad un accesso esclusivo per la nostra Escape Room a cui farà seguito uno speed date con i ricercatori. Potrai parlare direttamente con noi e soddisfare tutte le tue curiosità scientifiche!

1 SOSTENITORE

 

€30

Un ricordo della Ricerca - Diario di ricerca

Sei curioso di scoprire il dietro le quinte del mondo della diagnosi tiroidea e del nostro lavoro ma la distanza geografica non ti permette di partecipare alla nostra giornata di divulgazione scientifica? Avrai la possibilità di chiederci tre tue curiosità sul nostro lavoro e riceverai un libretto informativo digitale del nostro progetto.

4 SOSTENITORI

 

€50

Aperitivo con i ricercatori

Dopo una giornata intensa di enigmi scientifici e scoperte nell’Escape Room della Tiroide, unisciti a noi per un brindisi alla ricerca e al futuro della diagnosi tiroidea! Avrai accesso esclusivo alla nostra Escape Room, a cui farà seguito un aperitivo con il nostro team di ricercatori. Potrai chiacchierare con noi di scienza (e non solo) in un’atmosfera rilassata e stimolante.

14 SOSTENITORI

Disponibilità: 1

 

€50

"Aperitivo" con i ricercatori - Virtuale

Con questa donazione potrai partecipare ad un incontro online con i membri del nostro team e riceverai un ciondolo in legno a forma di tiroide. Riceverai anche un libretto informativo digitale del nostro progetto. Un piccolo simbolo della nostra missione, da portare sempre con te!

8 SOSTENITORI

Disponibilità: 41

 

€100

Una cellula di valore!

Con questa donazione entrerai a far parte in modo speciale del nostro progetto: realizzeremo un video di ringraziamento personalizzato per te e il tuo nome diventerà una cellula della nostra “Tiroide dei Sostenitori”, un’installazione permanente che prenderà vita nel nostro dipartimento. Un simbolo concreto e visibile del tuo supporto, inciso nella nostra storia. Sii una parte viva del cambiamento, diventa una cellula che fa la differenza.

19 SOSTENITORI

 

€150

La scienza arriva a scuola!

Vuoi regalare un’esperienza unica alla tua scuola? Organizzeremo un incontro esclusivo con i ricercatori per scoprire il dietro le quinte della ricerca. Questa offerta è valida solo per la provincia di Milano e Monza Brianza. Se la tua sede è più lontana, contattaci prima di donare, così possiamo valutare insieme la fattibilità. Un'opportunità unica per offrire un'esperienza formativa speciale e sostenere la ricerca allo stesso tempo!

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 3

 

€300

Vivi la ricerca da vicino

Con questa ricompensa avrai accesso al nostro laboratorio di ricerca (situato a Monza), dove potrai vedere da vicino le strumentazioni avanzate che utilizziamo, incontrare il nostro team e assistere al processo di analisi dei campioni biologici. Sarà un’esperienza immersiva e unica nel suo genere! Crea il tuo gruppo, unitevi nella donazione e venite a trovarci!

Disponibilità: 5

 

€500

Azienda Amica della Ricerca

Diventa uno sponsor del progetto Salviamo una Tiroide! Il logo della tua azienda sarà inserito nella nostra pagina web, vi dedicheremo un post di ringraziamento sui nostri canali social e avrete la possibilità di visitare i nostri laboratori (sede Monza). In alternativa possiamo venire noi da voi (provincia di Milano e Monza e Brianza), contattateci per i dettagli! La tua azienda sarà promotrice di innovazione e benessere, dimostrando sensibilità verso la salute e la prevenzione.

3 SOSTENITORI

Disponibilità: 2

 

FAI TU

Un grazie di cuore!

Un piccolo contributo che per noi vale tantissimo! Riceverai un’email personalizzata di ringraziamento. Ogni donazione è un passo avanti nella ricerca!

IMPORTO MINIMO €5

33 SOSTENITORI