by: Ageop Ricerca - Odv | data 17/02/2022
Investire nella ricerca per trovare nuove terapie, farmaci a
minor tossicità, vuol dire dare altre possibilità di vita. Per questo
l’obiettivo di #LOTTOANCHIO 2022 è raccogliere i fondi per finanziare due
progetti di Ricerca Scientifica.
Il primo studio verrà condotto dal Dr Antonio Grasso e
riguarderà “Il microbiota intestinale e la modulazione del sistema immunitario:
il modello del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche”.
Il microbiota intestinale, cioè l’insieme di tutti i batteri
che abitano il nostro intestino, è un vero e proprio compagno che, fin dalla
nascita, ci accompagna in ogni fase della vita. Si tratta di un grande numero
di microrganismi, stimati in numero superiore al numero delle cellule nel
nostro organismo, che, essendo una entità viva, si modifica e matura con il
tempo. Per tanto tempo si è pensato che questi batteri fossero ospiti inerti e
senza nessuna influenza sui processi vitali.
Negli ultimi anni, l’introduzione di nuove tecniche
diagnostiche ha permesso di studiare con grande dettaglio la composizione del
nostro microbiota intestinale aprendo scenari di ricerca prima impensabili. Si
è scoperto che i batteri che abitualmente abitano il nostro intestino hanno
numerose funzioni, tra cui la capacità di modificare il nostro sistema
immunitario, di veicolare neurotrasmettitori e di produrre sostanze utili al
nostro sviluppo. Inoltre, alterazioni del microbiota intestinale sono state
legate a numerose patologie molto comuni come l’autismo, la celiachia o l’asma.
Anche nei bambini affetti da tumore il microbiota si è rivelato un elemento
cruciale, soprattutto nel determinare l’insorgenza di complicanze dopo la
chemioterapia. Diversi studi condotti presso il nostro Centro hanno dimostrato
che i bambini che ricevono un trapianto di cellule staminali emopoietiche e
possiedono un microbiota più sano sviluppano meno complicanze.
Queste scoperte aprono uno scenario davvero promettente
sulla possibilità di modificare in modo favorevole il microbiota intestinale
per migliorare la cura dei nostri piccoli pazienti. Il Dr. Antonio Grasso,
all’interno del progetto sostenuto da Ageop dal titolo “Il microbiota
intestinale e la modulazione del sistema immunitario: il modello del trapianto
allogenico di cellule staminali emopoietiche” approfondirà le ricerche sul
microbiota intestinale nei bambini che ricevono un trapianto di cellule
staminali emopoietiche. In particolare, cercherà di caratterizzare in modo
approfondito come il microbiota modifica la ricostruzione delle cellule
immunitarie dopo il trapianto e viceversa.
Crediamo che questo studio possa costituire le basi per
trovare in futuro nuovi ed innovativi interventi terapeutici. La fiducia nella
ricerca si trasforma in speranza per la vita, in aspettativa di altro tempo da
vivere e in qualità di vita.
Ageop Ricerca dal 1982 è al fianco dei bambini e delle bambine ammalati di tumore e delle loro famiglie per migliorare la qualità delle Cure e della loro Vita, con progetti qualificati di Ricerca, Assistenza, Accoglienza, Supporto psicologico e Riabilitazione Psicosociale.