Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Obiettivo raggiunto!
105.794 raccolti su € 65.000 163 % obiettivo raggiunto 2677 sostenitori 01/06/2022 progetto concluso

Ageop intende sostenere così due ambiti di studio rappresentativi delle nuove frontiere della ricerca nazionale e internazionale sul cancro. Il primo, seguito dal dott. Antonio Grasso, è la ricerca sul microbiota intestinale, definito da numerosi studi scientifici come elemento che potrebbe portare a risultati importanti sia in termini di prevenzione del tumore che di miglioramento dell’effetto delle terapie antitumorali. Il secondo, a cura della dott.sa Francesca Gottardi, è il campo delle terapie cellulari avanzate, tra cui anche le Car-T che, utilizzate per la lotta contro i tumori, rappresentano un innovativo approccio immunoterapico particolarmente efficace per combattere vari tipi di leucemia nei bambini e nei giovani adulti.

L’Associazione condivide fortemente gli obiettivi della Giornata Mondiale: sollecitare le Istituzioni e i Governi perché si compiano scelte politiche consapevoli che il cancro, in età pediatrica, necessita di un’attenzione particolare e specifica. I tumori dei bambini e degli adolescenti sono, infatti, diversi da quelli dell’adulto.

Il Sindaco, Matteo Lepore, ha richiamato l’attenzione sul “terzo settore, già così presente nei nostri ospedali, che rappresenta un punto fondamentale della cura. Dobbiamo tornare a non occuparci solo di Covid ma delle persone a 360 gradi. È urgente tornare a fare questo”.
Chiara Gibertoni, Direttrice Generale dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola ha ricordato l’alleanza tra l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e Ageop “che ha capito la centralità della ricerca, ne conosce le difficoltà e i costi. Con l’Associazione c’è sostegno reciproco, perché da soli non si va lontano, e il Sant’Orsola è il luogo ideale per una ricerca che comprende più ambiti e che va direttamente al letto del paziente. Tutto questo lo faremo insieme, nei prossimi anni, e Ageop come sempre ci segue e a volte ci precede”.
Arcangelo Prete, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale di Oncoematologia Pediatrica dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola ha dedicato il suo intervento alla “cooperazione, multidisciplinarietà, ricerca, innovazione: alcune parole chiave su cui si fonda il nostro lavoro. Nessuno si salva da solo e noi abbiamo bisogno di cooperare. Grazie ai progressi della medicina, riusciamo a salvare molti bambini. Il rammarico è che grossi passi avanti siano stati fatti solo nell’ultimo ventennio. La vita dei guariti è quasi normale: “quasi” perché scontano il “prezzo del successo”, cioè gli effetti collaterali che, anche a distanza di decenni, continuano ad essere presenti nei loro corpi. La ricerca studia nuovi corsi e processi che diano gli stessi, se non maggiori successi, limitando le conseguenze; a ciò si potrà arrivare solo attraverso terapie innovative e giovani ricercatori, come la dott.sa Gottardi e il dott. Grasso che porteranno avanti i progetti al centro di #LOTTOANCHIO 2022.”
Giancarlo Tonelli, Direttore Generale Confcommercio Ascom Bologna ha ribadito che “Confcommercio Ascom Bologna sostiene Ageop da sempre perché è fondamentale in una città da tempo tra le capitali della solidarietà. Abbiamo attraversato e continuiamo ad attraversare anni difficili, e si è rafforzata in noi la convinzione che sostenere gli ospedali bolognesi e il terzo settore sia la strada giusta, ancora più significativa dopo ciò che abbiamo vissuto. Ageop e Bologna sono anche un punto di riferimento a livello nazionale; questa rete va rafforzata ed è nostro imperativo contribuirvi.”
Francesca Testoni, Direttrice Generale Ageop Ricerca ODV, invece, ha voluto sottolineare le disuguaglianze che ancora attendono di essere rimosse: “C’è un mondo che ho conosciuto viaggiando, cioè quello dei Paesi poveri: la tremenda disuguaglianza nell’accesso alle cure non è più tollerabile. In questi Paesi il cancro non solo ha una mortalità altissima, ma non ha neanche sollievo alla sofferenza: spesso manca la possibilità di arrivare alla diagnosi e le terapie sono obsolete, tossiche, non efficaci, e non esiste la possibilità di eliminare il dolore che la malattia provoca in bambini anche molto piccoli. Entrati in quei reparti, non si può più tornare indietro e dimenticare. Per Ageop è sempre stato importante il diritto alla vita e alla salute di tutti i bambini malati di cancro, indipendentemente dal luogo di nascita. Questo è uno dei motivi fondamentali di adesione alla Giornata Mondiale. Il secondo è avere cure meno tossiche, che non incidano sulle vite dei guariti. Questa è un’altra delle cose che noi non possiamo accettare, come genitori, cittadini ed esseri umani. È importante che le Istituzioni capiscano che bisogna fare di più: investire di più nella ricerca e nell’accesso alle cure, senza mettersi sulla difensiva verso i bambini che arrivano in Italia per avere una possibilità di vita.”


È intervenuto anche Luigi Peron, Area Manager Centro Nord Italia di Infortunistica Tossani, sponsor anche quest’anno di #LOTTOANCHIO: “Siamo felici di contribuire alla ricerca come sponsor da parecchio tempo; lo facciamo con il cuore, perché questi bambini meritano tutto il nostro impegno e Ageop merita la nostra fiducia”

L’altro sponsor per il 2022, Prometeia, è al fianco di Ageop ormai da diversi anni, con l’obiettivo di tenere sempre accesi i riflettori sul mondo dell’oncologia pediatrica e di continuare a sensibilizzare la comunità su questi importanti temi.
Durante la conferenza stampa, Tiziana Giurati in rappresentanza del partner Conad Nord Ovest, è così intervenuta: “Collaboriamo con Ageop da alcuni anni; per Conad vivere la comunità è impegno concreto, per esempio tenendo alta l’attenzione sulle pediatrie durante il Covid. Siamo felici di essere qui, perché è fondamentale il sostegno alla campagna 2022, e noi orgogliosamente riusciamo ad essere veicolo di ciò che Ageop fa. Un punto vendita, l’abbiamo visto ancora di più in questi due anni, è una piattaforma relazionale: noi mettiamo a disposizione queste piattaforme per veicolare i vostri messaggi e il vostro impegno”

Siamo onorati di essere al fianco di Ageop e poter lottare anche noi contro il cancro” ha detto Stefano Manili, CEO della piattaforma partner Cosaporto. “La nostra piattaforma fa rete sulla città di Bologna e coinvolge negozi e clienti per donare insieme, al fine di migliorare le condizioni di molti bambini e adolescenti ammalati”.

È intervenuta anche Arianna Donati, portavoce della Questura di Bologna: “La Polizia di Stato partecipa con entusiasmo all’iniziativa #LOTTOANCHIO. Nei mesi scorsi la Questura e altri Uffici della Polizia di Stato della Provincia di Bologna hanno avuto occasione di realizzare specifiche raccolte fondi destinate a supportare l’attività dell’Associazione che quotidianamente assiste e fornisce sostegno ai piccoli pazienti. È con rinnovato piacere, pertanto, che la Polizia di Stato aderisce alla campagna prevista per quest’anno, avvalendosi di personale del VII Reparto Mobile e della Squadra Cinofili, che contribuirà ad arricchire la giornata dedicata alla sensibilizzazione della cittadinanza in merito ad una tematica importante come l’oncologia pediatrica”.

La conferenza è stata anche l’occasione per approfondire un appuntamento molto importante nella vita dell’Associazione: il suo 40° compleanno, che verrà festeggiato durante tutto l’anno e in particolare l’8 maggio con la festa in Piazza Maggiore. 

#LOTTOANCHIO 2022 si svolge con il patrocinio di:

Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola, Confcommercio Ascom Bologna.

Conosci il progettista:

Logo Ageop Ricerca nuovo 450x450 px 72 DPI

Ageop Ricerca - Odv

Ageop Ricerca dal 1982 è al fianco dei bambini e delle bambine ammalati di tumore e delle loro famiglie per migliorare la qualità delle Cure e della loro Vita, con progetti qualificati di Ricerca, Assistenza, Accoglienza, Supporto psicologico e Riabilitazione Psicosociale.


Contatta il progettista: Ageop Ricerca - Odv

SOSTIENI

 

€10

#LOTTATORE Divulgatore

Grazie! Riceverai il disegno dei nostri bambini e un diploma con cui condividere il tuo gesto di forza.

55 SOSTENITORI

 

€20

#LOTTATORE Archeologo

Grazie! Ti aspettiamo al Punto Ageop per ritirare il tuo calendario 2022. Riceverai via e-mail anche il disegno dei nostri bambini e un diploma con cui condividere il tuo gesto di forza.

35 SOSTENITORI

 

€50

#LOTTATORE Paleontologo

Grazie! Insieme regaleremo ai nostri piccoli pazienti un animale fantastico che porterà il tuo nome. Riceverai anche il disegno dei nostri bambini e un diploma con cui condividere il tuo gesto di forza.

46 SOSTENITORI

Disponibilità: 54

 

€100

#LOTTATORE Psicologo

Grazie! Insieme regaleremo ai nostri piccoli pazienti una confezione di carte Montessori che porterà il tuo nome. Riceverai anche il disegno dei nostri bambini e un diploma con cui condividere il tuo gesto di forza.

20 SOSTENITORI

Disponibilità: 29

 

€200

#LOTTATORE Chimico

Grazie! Insieme regaleremo ai nostri piccoli pazienti un libro di esperimenti scientifici con una dedica che porterà il tuo nome. ​Riceverai anche il disegno dei nostri bambini e un diploma con cui condividere il tuo gesto di forza.

10 SOSTENITORI

Disponibilità: 13

 

€500

#LOTTATORE Biologo

Grazie! Insieme regaleremo ai nostri piccoli pazienti un microscopio o un altro gioco scientifico che porterà il tuo nome. ​Riceverai anche il disegno dei nostri bambini e un diploma con cui condividere il tuo gesto di forza.

7 SOSTENITORI

Disponibilità: 1

 

€1.000

#LOTTATORE Dottore

Grazie! Insieme regaleremo ai nostri piccoli pazienti un Pannello Montessori con cui giocare nelle Case Ageop. Il gioco sarà accompagnato da una targhetta che porterà il tuo nome. ​Riceverai anche il disegno dei nostri bambini e un diploma con cui condividere il tuo gesto di forza.

2 SOSTENITORI

Disponibilità: 2

 

€2.000

#LOTTATORE Scienziato

Grazie! Insieme regaleremo ai nostri piccoli pazienti il divertentissimo spettacolo dei pazzi scienziati di Leo Scienza, da vedere in una Casa Ageop. ​Riceverai anche il disegno dei nostri bambini e un diploma con cui condividere il tuo gesto di forza.

1 SOSTENITORE

Disponibilità: 1

 

FAI TU

Ciao #LOTTATORE

Grazie! Riceverai presto il disegno dei nostri bambini.

IMPORTO MINIMO €5

525 SOSTENITORI