by: Istituzione Villa Smeraldi Museo della Civiltà Contadina | data 16/07/2015
Prosegue la web serie #Ilovepomario con una puntata dedicata ai frutti che trae il titolo dalla dedica che Alessandro Bergonzoni ha generosamente offerto alla compagna di crowdfunding attraverso l'adozione di un pesco varietà "Pesca bianca di S. Tomè".
Questo il testo completo della dedica che l'eclettico e geniale Bergonzoni ha scritto per sostenere il frutteto del Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio:
"Mentre li abbracci non piangere per certi alberi: salici".
Molti non danno solo i loro frutti ma i nostri. Frutto della cultura colturale, di certe facoltà (non solo universitarie) che l'orto della mente irrora con la terra, e coltiva di fianco ai cieli, nel Pomario: vai a vederlo (per) crescere.
Aprimi cielo, perche' su questo museo ci piove!
Alessandro Bergonzoni
A 15 km da Bologna, a San Marino di Bentivoglio nel cuore di un parco storico all'inglese, l’ottocentesca Villa Smeraldi è sede dal 1973 del Museo della civiltà contadina: oltre 2000 mq di esposizione e 4 ettari di parco offrono al visitatore una testimonianza unica sul lavoro e sulla vita nelle campagne tra Otto e Novecento: la sezione dedicata alla canapa è la più importante in Italia. Il Museo è gestito, assieme alla villa e al parco, dalla Istituzione Villa Smeraldi costituita nel 1999 dalla Provincia di Bologna e sostenuta dai Comuni di Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore.