by: Piccoli Grandi Cuori Odv | data 14/05/2021
Donate perché la Sala Raggi è un luogo particolarmente delicato: è un luogo ‘freddo’, al piano interrato, e scendere le scale in questo sfondo color ‘beige’ mette una certa ansia, l’attesa poi di un esame o di un referto - specie se si accompagna un bambino piccolo - non è mai un momento di facile gestione, sia per chi arriva in visita di controllo, sia per il paziente ricoverato.
Ecco perché dobbiamo assolutamente trasformare la Sala Raggi in un ‘Posto del Cuore’, dove poter trovare un orizzonte naturale, dove i bimbi abbiano una ‘comfort zone’ adatta ad ogni età, per disegnare, leggere e giocare.
La zona di attesa della Sala Raggi ha davvero bisogno di un tocco magico di colore: tu puoi renderla bella e popolata di personaggi che ispirino la fantasia dei piccoli pazienti e rasserenino i genitori.
Non farci mancare il TUO SUPPORTO. Continuiamo a sognare a colori. Coloriamo l’Ospedale: la bellezza è cura.
https://www.ideaginger.it/progetti/coloriamo-l-ospedale-la-bellezza-e-cura.html#tab_progetto
Vogliamo garantire alle persone con cardiopatie congenite una buona qualità della vita, supportandole dal momento della diagnosi, al rientro nella società. Ci occupiamo di neonati, bambini, adolescenti e adulti cardiopatici congeniti che affrontano un percorso di cura presso le Unità Operative di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età Evolutiva (CCHPED) del Policlinico di Sant'Orsola a Bologna, dove collaboriamo come associazione di riferimento e dove abbiamo sede legale. 23 anni fa a Bologna, nel 1997, genitori e volontari si uniscono attorno ad un'idea di aiuto: oggi, con oltre 800 associati provenienti da tutta Italia, operiamo sia dentro i reparti che nella nostra Casa di Accoglienza 'Polo dei Cuori', che dal 2015 ospita famiglie con pazienti lungodegenti o in day hospital, provenienti da tutto il mondo. Il progetto di accoglienza prevede anche la disponibilità di un appartamento in locazione, oltre alla partecipazione a 'Casa Tetto Amico' - alloggi in stanze con aree comuni e cucina situato dentro al Policlinico -, per il quale versiamo una quota mensile. Gestiamo il servizio di Assistenza Psicologica - 4 psicologi professionisti a carico dell’Associazione - con l'attività di consulenza in reparto e ambulatoriale, presso le CCHPED, nonché presso l'Unità di Ostetricia in occasione della diagnosi prenatale e prevede il sostegno, dal momento dell’ingresso durante tutto il percorso di degenza, secondo i bisogni del paziente o dei suoi familiari. Le nostre due Assistenti sociali specialiste si occupano dello Sportello dei diritti civili - sia in reparto che nella casa di accoglienza - dove forniamo orientamento e offriamo supporto per l’accesso ai servizi, elaborarando specifici percorsi di aiuto per famiglie e pazienti. Il sostegno al Reparto e rendere l’ospedale un luogo più accogliente per il benessere di tutti, specie per i piccoli pazienti, resta uno dei nostri grandi obiettivi. Grazie ai nostri volontari meravigliosi tutto questo è possibile!