by: Istituzione Villa Smeraldi Museo della Civiltà Contadina | Progetto concluso | Tipo raccolta: Prende ciò che raccoglie!
Dopo il grande successo ottenuto con la campagna del 2015, i riscontri positivi e l'entusiasmo delle persone che con grande generosità hanno contribuito al raggiungimento del 126% dell'obiettivo, abbiamo scelto di chiedere nuovamente l'aiuto di tutti per mantenere in vita il frutteto di Villa Smeraldi.
Anche quest'anno hai quindi la possibilità di contribuire alla salvaguardia di questo prezioso patrimonio pubblico e di godere della generosità della natura, dei profumi, dei sapori e dei colori di queste varietà antiche che rappresentano una fonte di geni a cui attingere per recuperare caratteri oggi scomparsi e antiche virtù di cui la grande distribuzione ha perso il ricordo (resistenza a patogeni, rusticità e adattabilità ambientale, serbevolezza dei frutti e tenuta di maturazione dopo la raccolta…).
Per mantenere in vita il Pomario abbiamo bisogno di raccogliere anche quest’anno circa 5000 euro che ci serviranno per:
- le operazioni necessarie per la gestione agronomica, in particolare la potatura e lo sfalcio dell'erba;
- il personale tecnico dedicato;
- la manutenzione dell'impianto idrico;
- l’acquisto di prodotti fitosanitari.
L’incarico per la cura del Pomario è affidato ad INSIEME CIM e ANIMA, cooperativa sociale ONLUS che si occupa di inclusione sociale e inserimento lavorativo di persone diversamente abili.
Puoi scegliere di contribuire attraverso il semplice sostegno o l'adozione di un albero, che permette al donatore di seguire gli sviluppi della pianta adottata e di raccoglierne i frutti attraverso attività didattiche e di raccolta collettiva della frutta riservate ai sostenitori.
A questo link trovi l'elenco completo degli alberi: consultalo per scegliere se adottare un melo, un pero, un albicocco, un ciliegio, un pesco o un susino nella varietà che preferisci e, al momento della donazione, riporta la tua scelta nello spazio dedicato alle note.
Il Pomario è aperto al pubblico (fatta eccezione per alcuni periodi, indicati da apposita cartellonistica), scuole e famiglie possono accedervi per partecipare ad attività didattiche o semplicemente per trascorrere una piacevole giornata nel parco di Villa Smeraldi e godere della generosità della natura e delle emozioni che un albero può regalare in tutte le stagioni. La carenza di risorse pubbliche rischia però di portare alla perdita di questo importante patrimonio.
Per questo anche oggi abbiamo bisogno di te e del tuo sostegno: partecipa al crowdfunding, aiutaci a mantenere in vita il Pomario e raccogli con noi i frutti del tuo impegno!
A 15 km da Bologna, a San Marino di Bentivoglio nel cuore di un parco storico all'inglese, l’ottocentesca Villa Smeraldi è sede dal 1973 del Museo della civiltà contadina: oltre 2000 mq di esposizione e 4 ettari di parco offrono al visitatore una testimonianza unica sul lavoro e sulla vita nelle campagne tra Otto e Novecento, la sezione dedicata alla canapa è la più importante in Italia. Il Museo è gestito, assieme alla villa e al parco, dalla Istituzione Villa Smeraldi costituita nel 1999 dalla Provincia di Bologna e sostenuta dai Comuni di Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore.
Per scoprire, divertendosi, i segreti di oltre 150 varietà antiche di frutti del frutteto del Museo vi aspettiamo per due laboratori per bambini dai 6 ai 10 anni.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Alessandro Luciani
Alexandra Grinis
Alessandro Rossi
Michele Bartolomei
Adele Torreggiani
BAM! Strategie Culturali
Cristina Ricci
Irene Zecchi
Daniela Gardenghi
Marialuisa Zara
Paolo e Francesca Gobbi
Simona Betti
Mery grillo
Sergio Secondino
Gabriella Gruder Poni
Veronica Lenzi
Mattia Cocchi
Elena Cocchi
Rosella Ghedini
Alberto Macchi
neria natali
Dade della Sezione Pioggia - Scuola Anatroccolo Castel Maggiore
Giovanna Ferrari
Simone Roncagli e Raffaella Galliani
Flora Carlini
Nino Simoni e Giancarla
Lilia Borghi
Ursula Kunce
Gloria Guidi
LEGAMBIENTE PIANURA NORD BOLOGNA
Jessica Zamberletti
Cesarina Ghini
Circolo Arci San Marino
Antonella Grazia
Stefania Alberti
Paolo Magnani
Moreno Roffi
Luisa Barbieri
Angela Patrignani e Fausto Rizzi
Benito Cecchini
antonella morelli
Alessandro Sola
Paolo Natali
marinella manicardi
Germano Marcheselli
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.