by: Fondazione Bottega Finzioni-ETS | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento del 14/07/2023***
ABBIAMO TAGLIATO IL PRIMO TRAGUARDO!
Grazie alla vostra generosità la nostra staffetta narrativa ha raggiunto la sua prima tappa: riusciremo quindi a costruire un percorso di incontri con i volontari e gli ospiti delle Cucine Popolari di Cesena, a raccogliere le storie e i loro racconti, a scriverli insieme a loro.
Siamo felicissimi e molto grati.
Ora mancano pochi giorni alla scadenza, ma con un piccolo sforzo forse possiamo raggiungere anche il secondo step, cioè dotare le Cucine Popolari di Cesena dei computer per svolgere il corso di scrittura e delle risorse per pubblicare il libro di racconti.
Per questo vi chiediamo ancora un aiuto: a sostenerci, se non l'avete ancora fatto, e a inoltrare questo link ai vostri amici e alle vostre amiche, ai vostri familiari e alle persone care. Parlate loro di noi, del nostro sogno, della nostra staffetta.
Un grazie particolare a Cer Industria, il grande donatore che ci ha permesso di raggiungere rapidamente questo primo step.
Forza adesso: di corsa verso il traguardo finale!
***AGGIORNAMENTO SULLA CAMPAGNA***
Un mese fa, assieme a Roberto Morgantini, abbiamo lanciato una raccolta fondi per costruire un corso di scrittura all’interno delle Cucine Popolari di Bologna, dedicato a volontari, volontarie e ospiti. Poi, proprio quel giorno, la nostra regione è stata colpita da gravi fenomeni atmosferici, che hanno prodotto alluvioni e frane devastanti. La Romagna, in particolare, ha subito i danni più gravi. Ci è sembrato doveroso e indispensabile, allora, fermarci e riflettere sull’opportunità di proseguire.
La risposta alle domande che ci siamo fatti è stata: è bene andare avanti. Ma con una sostanziale novità. Da un lato, ci rendiamo conto che è giusto proseguire e portare a compimento quanto avviato prima delle alluvioni, da un altro lato, crediamo nel potere che le storie narrate o ascoltate hanno di aiutare a superare anche momenti come questo e, infine, abbiamo avuto l’idea di spostare il progetto a Cesena.
Le Cucine Popolari della provincia romagnola sono andate quasi completamente distrutte e, con il supporto di Roberto Morgantini e del direttivo delle Cucine tutte, vorremmo andare da quegli ospiti e da quei volontari ad ascoltare le loro storie e a scriverle insieme a loro. Perciò: la staffetta narrativa prosegue e punta dritta verso la Romagna.
Unisciti a noi!
***
Vedo nelle storie che inventiamo il mezzo privilegiato grazie al quale diamo un senso alla nostra vita, confusa, informe e, al limite, muta. (Paul Ricoeur, Tempo e racconto)
Cuore della Staffetta Narrativa è un laboratorio di scrittura che mira a fornire gli strumenti per costruire consapevolmente una storia autobiografica efficace, partendo dalla necessità d'indagare sé stessi, conoscersi e tenere insieme i pezzi della propria vita, a volte difficilmente decifrabile.
Il progetto è pensato e coordinato da Fondazione Bottega Finzioni ed è indirizzato a un gruppo composto da 20 persone tra ospiti e volontari delle Cucine Popolari di Bologna - un progetto promosso dall’Associazione Civibo che ha creato in molti quartieri di Bologna dei luoghi dove le persone più in difficoltà possano avere un pasto caldo e la possibilità di scambi sociali. [Il progetto si è spostato alle Cucine Popolari di Cesena].
La scrittura si fa terapeutica nel momento in cui “cura” parti di sé, invitandole a raccontarsi con intensità attraverso narrazioni che recuperano un senso e un significato alle proprie relazioni di vita, prima di tutto con sé stessi e, di conseguenza, con il mondo circostante. La scrittura avrà così la capacità di ri-orientare la narrazione di sé, dando a chi scrive quel sano potere di dominare la propria storia, per lo meno scrivendola.
Durante gli incontri si affronteranno le basi della narrazione e sarà di supporto la lettura di brevi testi che aiuteranno i partecipanti a capire non solo quali accorgimenti possono essere messi in atto, ma soprattutto perché queste soluzioni funzionano. Alla fine del percorso, saranno fornite indicazioni così che gli ospiti e i volontari di Cucine Popolari possano continuare in maniera completamente autonoma l’approfondimento della scrittura e della costruzione di storie.
Durante il laboratorio si raccoglieranno contributi audiovisivi che documenteranno parte del percorso. Alla fine dello stesso, gli esiti narrativi diverranno una testimonianza raccolta in un volume che verrà donato ai partecipanti e alle Cucine Popolari, traccia concreta da condividere e rilanciare.
Le persone coinvolte innescheranno un meccanismo di passaggio di testimone che consentirà ad altri volontari e ospiti di proseguire questa iniziativa sociale.
Il laboratorio – che avrà inizio a fine settembre e terminerà a dicembre 2023 – si articolerà in un open day e sette incontri.
Durante l’open day, i narratori esperti di Fondazione Bottega Finzioni incontreranno gli ospiti e i volontari delle Cucine Popolari per un primo dialogo conoscitivo e per fornire alcuni strumenti di base e alcune testimonianze di scrittura autobiografica e non.
Nei successivi sei incontri a cadenza settimanale o bi-settimanale, i partecipanti si confronteranno sulle basi della narrazione, la forma delle storie, le parti del racconto, le descrizioni. I testi scritti dai partecipanti verranno a mano a mano revisionati e, durante il settimo incontro, più lungo dei precedenti, si discuteranno i lavori finali con coloro che vorranno condividerli.
Sarà fondamentale imparare ad ascoltarsi, individualmente e a vicenda, a dialogare gli uni con gli altri, a leggersi e rileggersi, così da restituire e saper accogliere riscontri sulle proprie storie.
Alla realizzazione del progetto contribuiranno diverse figure professionali che presteranno le loro competenze al laboratorio, in parte gratuitamente, in parte a titolo oneroso.
Abbiamo immaginato una struttura del sostegno a step.
Sinteticamente:
Nel dettaglio, i costi previsti sono:
I STEP 11.160€: il Laboratorio di scrittura
II STEP 15.000€ : il Libro e i 20 Pc
III STEP 19.000€: il Documentario
Cucine Popolari è un luogo dove le persone più in difficoltà possono avere un pasto caldo, ma anche relazioni, momenti di socialità e, ora, grazie alla Staffetta narrativa di Fondazione Bottega Finzioni anche la possibilità di raccontare la loro storia. A progettare e realizzare il progetto per e con Roberto Morgantini ci sono:
Perché credi nell’idea di narrazione come strumento di trasformazione della realtà.
Perché hai fiducia nel fatto che sapersi raccontare sia uno strumento inestimabile di riscatto.
Per dare voce e parola a chi, per una fase della propria vita, le ha perse.
Perché credi che anche l’anima debba essere nutrita.
Perché condividi il valore delle relazioni umane che sorgono intorno alla narrazione delle esperienze di ciascuno.
Senza il tuo contributo non potremo concretizzare questo progetto, il tuo sostegno è indispensabile:
Fondazione Bottega Finzioni-ETS è la prima fondazione narrativa italiana, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo principale di divulgare e applicare la narrazione come strumento imprescindibile di crescita ed evoluzione della persona e delle comunità. Nasce nel 2020 in memoria del Professor Paolo Fabbri per consolidare e far crescere l’esperienza di Bottega Finzioni, attiva dal 2010 sul territorio nazionale come scuola di scrittura - ispirata alle botteghe rinascimentali dove si lavora insieme, allievi e maestri, al materiale vivo delle narrazioni - studio professionale e casa di produzione cinematografica e televisiva. La Fondazione crede nel potere del racconto e dell'ascolto delle storie per creare empatia tra le persone di ogni età e a questo fine realizza percorsi sia in ambito professionale, sia in ambito sociale, con particolare attenzione per le cosiddette aree di fragilità e per la lotta alla povertà educativa, sia tra i bambini che tra gli adulti. Dal 2015 ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna e dal 2022 iscritta al RUNTS, svolge principalmente attività non onerose per gli utenti, grazie a sostegni pubblici e privati, e si dedica anche ad azioni economiche coerenti con il suo progetto For Benefit. Avvia ogni anno collaborazioni professionali con i migliori allievi usciti dal percorso didattico, divenuti autori e membri di Bottega Studio – writers’ room dei progetti in sviluppo editoriale. Interna alla Fondazione, Bottega Finzioni Produzioni è una casa di produzione cinematografica e televisiva che realizza alcuni dei progetti nati nelle aule della scuola e non solo: documentari, format televisivi, cortometraggi. Tra i suoi soci fondatori, oltre a molte delle persone che hanno lavorato in Bottega negli ultimi dieci anni, assicurandone la crescita, si annoverano: il Comune di Bologna, la Fondazione Finanza Etica di Banca Etica, alcune importanti società di produzione nazionali – IBC Movie, Indigo Film.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Raffaella Lupo
CER INDUSTRIA S.R.L.
Liviana Sgarzi
Nicola Gambi
Giulia Gambi
Andrea Cavallini
CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA BOLOGNA
Paolo Maoret
Costanza Lupia
LAURA SECONDINO
Emil Banca Credito Cooperativo - Contagio Solidale
Carmelina avino
Lorenzo De Angelis
MARIO FUZZI - IUXTEAM
TANIA TROILO
Sonia Boeddu
Andrea Mantellini
alberto eros paleari
Giulia Scotti
Maria Basile
Tommaso Lupia
Silvia Cesari
Commenti dei sostenitori