by: Specialisterne Italia | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
Specialisterne nasce in Danimarca nel 2004 quando Thorkil Sonne riceve la diagnosi di autismo del figlio, Lars.
Preoccupato per il futuro lavorativo e l’indipendenza del proprio figlio autistico, decide di impegnarsi in prima persona. E così, Thorkil ha ipotecato la sua casa per fondare Specialisterne, che in danese significa Gli Specialisti, con lo scopo di far conoscere la realtà dell’autismo nel mondo e permettere al maggior numero possibile di persone nello spettro autistico di accedere a un lavoro dignitoso, soddisfacente ed equamente remunerato.
Oggi Il nostro campo d’azione su tutto il territorio nazionale è quello dell’informatica e dei lavori in ambito amministrativo. Ma per formare i nostri studenti è necessario un luogo attrezzato con materiale tecnologicamente avanzato.
Negli ultimi due anni, a causa della pandemia, abbiamo dovuto realizzare la nostra formazione a distanza, ma dalla prossima primavera vogliamo riprendere con i nostri corsi in presenza, perche sappiamo che questo rappresenta per molte studentesse e studenti nello spettro autistico un passaggio fondamentale per l’apprendimento e sperimentare in prima persona molte di quelle dinamiche che poi si troveranno ad affrontare per la prima volta in azienda.
Per questo chiediamo il tuo aiuto: abbiamo bisogno di allestire una nuova aula di informatica a Milano con tavoli e sedie ma anche computer, monitor, software e altre apparecchiature IT, come routers e switches.
Ma non vogliamo fermarci qui. L'aula sarà il luogo dove gli studenti si formeranno per diventare dei professionisti e futuri lavoratori, ma anche un luogo dove tu potrai venire a conoscerli e vedere come traduciamo in pratica il tuo contributo e come lavoriamo per rendere l’inclusione lavorativa un processo aperto e partecipativo. L'invito è aperto a tutte le persone che desiderano conoscere la realtà di Specialistrne.
Inoltre, se lavori per un’azienda come recruiter potrai assistere alle nostre sessioni di preparazione per il colloquio e scoprire come rendere il processo di selezione più accessibile.
Sei manager di una delle aziende con cui già collaboriamo e vuoi conoscere in anticipo le persone in formazione che entreranno a far parte del tuo team? Saremo felici di averti con noi.
Per comprare i materiali e allestire l'aula, abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Dobbiamo comprare:
In Italia la nostra sede fisica ha aperto le sue porte a Milano nel 2017, e il nostro sogno è sempre lo stesso: aiutare sempre più persone autistiche a crescere professionalmente, offrire loro formazione di qualità totalmente gratuita e accompagnarle nel percorso di inserimento lavorativo nelle aziende che, fortunatamente sempre più numerose, hanno deciso di condividere il nostro progetto e la nostra visione.
Sono infatti proprio le aziende, e soprattutto le persone che le compongono, a giocare un ruolo fondamentale. Siete voi a rendere possibile che tante persone autistiche accedano a un lavoro equo, siete voi a mettervi in gioco tutti i giorni accogliendo le nuove colleghe e i colleghi autistici e creando un ambiente inclusivo e in grado di valorizzare le differenze che caratterizzano ogni persona.
Risultati incredibili resi possibili grazie all’impegno delle singole persone che creano la comunità aziendale, insieme all’esperienza quasi ventennale di Specialisterne, alla competenza e professionalità dei nostri job coach e, soprattutto, tanta passione e dedizione di tutte le persone coinvolte.
Da ormai quasi vent’anni la metodologia di Specialisterne ha permesso a centinaia di persone nello spettro autistico di trovare un lavoro, diventare professionisti qualificati, conquistare un’indipendenza e realizzarsi professionalmente e personalmente.
Vuoi essere parte di questa avventura? Desideri partecipare alla creazione di questo luogo di apprendimento e incontro per persone autistiche? Puoi darci la possibilità di far conoscere al mondo le potenzialità delle persone nello spettro autistico, farle crescere e accompagnarle nel lavoro.
Specialisterne è un’organizzazione nata in Danimarca nel 2004 dedicata all’inclusione lavorativa delle persone nello spettro autistico, presente in 25 paesi. Lavoriamo con aziende di ogni settore per aiutarle ad acquisire competitività e conseguire un impatto sociale positivo accogliendo nei loro team talenti neurodivergenti. Contemporaneamente, formiamo nuovi professionisti con una diagnosi di autismo o Asperger per diventare consulenti qualificati nell’ambito amministrativo e delle tecnologie digitali, come ad esempio il software testing, la programmazione software o la gestione di dati e documenti Specialisterne è il nome della fondazione danese e del concetto originale sviluppato dal fondatore, Thorkil Sonne, e in lingua danese significa “gli specialisti”. Il marchio Specialisterne appartiene alla Fondazione Specialisterne, che lavora con l’obiettivo di creare un milione di posti di lavoro in tutto il mondo per le persone neurodivergenti attraverso l’imprenditoria sociale, il coinvolgimento delle imprese e del settore pubblico, e sensibilizzando l’opinione sull’autismo e le altre condizioni di neurodivergenza. La Fondazione Specialisterne è associata alle Nazioni Unite.
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Lorenzo Barbaccia
Marco Ghessi
Giovanni Montresor
BCC Milano - Contributo VIS
Team UseIT
Giorgio Bonalumi
Huware SRL
Dario De Santis
Veronica Pesce
Italgestra s.r.l.
ALESSANDRA DINI
Ilaria Colombo
LUCA LEPORE
Nazarena Zerlottin
Silvia Sabatini
Giuseppe Tanda
LAURA MASCIA
Clarissa Ilaria Runza
Alessandro Bergamasco
Sonia Vassallo
S.
David Tabacchioni
Sara
Alessandra Mazzucco
Cristiano caruso
Paolo Lambri
Veronica Nardelotto
Gemma Favay
Noemi Morè
Roberta Giai
Laura Zironi
Marianna Levorato
Nicola Sergio Liuni
Renata Bellati
Monica Casanova
Paola Mattavelli
Casanova Mauro Rudi
Francesco Emanuele
Marco S.
Gabriella Di Natale
Alessandro Di Natale
Patrizia A.
Paola Santini
Luca Argiolas
Patrick Casanova
Francesca De Francesco
Marta Conti
FRANCESC SISTACH
Emanuela Marchetti
GIUSI DAMIANO
Alvise Casanova
Commenti dei sostenitori