by: Team progetto Padre Marella | Scade il 30/10/2020 | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
NUOVO MESE DI CAMPAGNA - NUOVO OBIETTIVO. Nonostante l'emergenza sanitaria per COVID-19 ed i numerosi ostacoli che ne conseguono, siamo profondamente grati e soddisfatti della positiva e numerosa adesione al progetto cinematografico, diventato lungometraggio, con più di 100 candidature al laboratorio cinematografico "chiamata alle arti" oltre che al raggiungimento dell'obiettivo iniziale. In questo spirito, fiduciosi, vi proponiamo un nuovo obiettivo da raggiungere insieme: 3.000 euro che ci consentiranno di poter contare su una segreteria di produzione che sappia gestire tutta la ricchezza e la complessità di un casting di futuri attori e di altre figure che ruotano intorno a un set cinematografico.
***
Vogliamo produrre La Sorpresa tramite un vero e proprio laboratorio cinematografico capace di coinvolgere tantissimi giovani. Indipendentemente dal ruolo che ognuno di loro avrà all'interno della produzione del film (attori, costumisti, truccatori ecc.), partecipare al laboratorio sarà per tutti un'esperienza unica, per conoscere e apprezzare la figura di Padre Marella, ma anche per condividere fra loro i principi di altruismo su cui si è basata la sua esistenza.
Per riuscirci però abbiamo bisogno del tuo aiuto, sostienici con una donazione!
Il laboratorio cinematografico costituirà una prova fisica per ciascuno dei partecipanti (ognuno dovrà imparare bene la parte assegnata dal regista entrando il più possibile nel personaggio), oltre che di grande responsabilità (ognuno dovrà sperimentare il metodo più efficace per portare a termine il proprio compito). Sarà quindi soprattutto un laboratorio educativo, in cui ciascun partecipante imparerà che il valore del “faticare insieme”.
Come sarà il film
Attraverso gli occhi dei ragazzi – Ivo e Anna in particolare – accolti da Padre Marella in una Bologna tempestata dalle bombe durante la seconda guerra mondiale, desideriamo far conoscere o richiamare alla mente la figura del sacerdote-professore che, con l'indimenticabile cappello, ha offerto alla città un contributo di cui ancora oggi essa beneficia. Ma soprattutto la sua grande umanità, esempio per tutti noi, in questo momento più che mai.
Il film sarà ambientato in una Bologna che cerca, come meglio può, di resistere allo strazio del secondo conflitto mondiale. Narrerà dell'incontro, inizialmente tutt'altro che semplice, fra il sacerdote e Ivo, giovane orfano di strada che vive di espedienti. Nella casa in cui Padre Marella lo accoglie, qualche tempo dopo arriva Anna. Tra loro nasce un rapporto che non risparmierà sorprese, né a loro, né a colui che ha fatto loro da padre.
Nella pellicola non mancheranno scorci sul centro storico e sull'edificio di via San Mamolo, sede del rifugio per ebrei sottratti alla persecuzione razziale, soldati fuggiaschi e partigiani cui Padre Marella, in sella alla sua instancabile bicicletta, porta quotidianamente i viveri raccolti con la questua ai mercati.
La regia del film è affidata a Otello Cenci, che curerà anche la sceneggiatura insieme a Giampiero Pizzol.
Diventa anche tu produttore del film, aiutaci con una donazione a realizzare il laboratorio cinematografico da cui prenderà vita La Sorpresa!
«È un anno importante per la nostra Arcidiocesi: Padre Marella, un prete arrivato come professore dal Veneto ma poi adottato dalla nostra città fino a riconoscerlo come la “coscienza di Bologna”, sarà riconosciuto dalla Chiesa come esempio per tutti grazie alla beatificazione. In questo anno, che per motivi noti a tutti sarà ricordato come un anno difficile, l'auspicata beatificazione di Padre Marella sarà segno per rinsaldare la nostra bolognesità e fare memoria di chi, in tempi difficili, ha saputo essere segno di speranza per tutta la città [...]»
Cardinale e Arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi
Con il supporto di:
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Luisa Maurizzi
michele guidi
Tullio Gardelli
AGOSTINO QUERZOLI
Lisa Bellocchi
maria lorenza trentini
Raffaello e Meri Tontodonati
Rita Bovo
Francesco Vecchi
Massimo Battisti
Vincenzo Cangemi
anna lisa zandonella
Giampiero Mazzetti
Roncarati Daniele
Acli Provinciali Bologna
PARROCCHIA DEI SANTI ANDREA E AGATA
carlo Marchesi
MARCO BASSI
Daniele e Silvia Binda
Marino MARCHELLO
Sergio Manini
Roberto Mastacchi
Sonia Benedetti
GIORDANO CESARINI
V. Ferrari
Elisa Pagliarani
Miriam Balassini
Patrizia Farinelli
Claudia D'Eramo
Claudio Pasini
GRAZIELLA FORNASINI
Rita Di Vito
Emanuela Susmel
Biagio Di Foggia
antonino giardina
Neria Natali
SANDRA PASSATEMPI
Riccardo Amorati
Enrico e Valentina Lesca
Paolo Dall'Olio
Manuela Menarini
Anna Olivieri
Natascia Astolfi
Luigi
Siamo un gruppo di persone che hanno risposto ad un appello dell'Arcidiocesi di Bologna, attraverso la Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale e del Lavoro. Provenendo talvolta da diverse realtà, ci siamo presentati o ritrovati e ci siamo lasciati coinvolgere nel progetto di creazione di un film su Padre Marella, che prevede la realizzazione pratica della pellicola ma anche l’impegno della relativa produzione e raccolta fondi; progetto che abbiamo condiviso fin da subito.
https://www.ideaginger.it/progetti/facciamo-rivivere-padre-marella-il-film.html
raccolti su € 5.000
obiettivo raggiunto
sostenitori
giorni
Lascia un commento