Idea Ginger
Faq Contatti Come funziona Login progettista
Arte & Teatro | Inclusione Sociale
Obiettivo sostenibilità: 10 - Ridurre le disuguaglianze
Obiettivo raggiunto!
15.000 raccolti su € 10.000 150 % obiettivo raggiunto 204 sostenitori 08/11/2023 progetto concluso
"(audio)BRAVE: sentire la danza" è un progetto di crowdfunding per rendere accessibile a persone cieche e ipovedenti l’ultima nostra produzione coreografica dal titolo "BRAVE", attraverso la creazione dell’audio-descrizione poetica dello spettacolo.

Oggi quasi la totalità della danza dal vivo non prevede alcuna forma di accessibilità per persone cieche e ipovedenti. Cosa proveresti se un giorno non vedessi più nitidamente e se questo ti precludesse completamente la possibilità di vivere alcune esperienze? Sostieni il nostro progetto per aiutarci a far "sentire" la danza!


***Aggiornamento***

Grazie a tutte le donatrici e a tutti i donatori che ci hanno permesso di raggiungere un grande traguardo!

Nomi e volti di persone che hanno accolto e sostenuto "(audio)BRAVE: sentire la danza" e insieme alle quali potremo realizzare la prima replica audiodescritta di BRAVE a Roma in dicembre, all’interno della programmazione di Teatri di Vetro – Festival delle arti sceniche contemporanee. Grazie per il vostro abbraccio!

Ma non ci fermiamo qui! Il calore di una comunità che in questo mese si è sempre più ampliata ci dona l'entusiasmo per un nuovo obiettivo: raccogliere altri 5.000 euro per portare l'audiodescrizione nelle altre città d'Italia in cui BRAVE farà tappa nel 2024!

Continua a sostenerci, per una comunità sempre più accessibile!

***

La danza passa attraverso lo sguardo, la vista, l’atto del guardare. Cosa significa allora portare la danza là dove per suo statuto non può arrivare? Dove l’atto del guardare non è possibile?

Sentire (dal greco antico akouō, ἀκούω, ὀσφραίνομαι) significa percepire attraverso la pelle. Come molti studiosi e studiose ripetono da anni e come è stato dimostrato da alcuni studi ed esperimenti di neuroscienza, la danza non viene capita ma compresa, ovvero presa con sé, portata dentro il proprio corpo. Il movimento di chi danza entra nel corpo di chi guarda portandolo a sentire le tensioni del corpo danzante, la sua fatica, la sua fluidità. Emozioni corporee, muscolari. Nella creazione dell'audio-descrizione della nostra ultima produzione coreografica BRAVE lavoreremo dunque su una traduzione che generi emozioni corporee, che conduca chi ascolta a un’incorporazione del movimento con l’obiettivo di rendere fruibile lo spettacolo a un pubblico più ampio. Per fare questo ci confronteremo con persone cieche e ipovedenti. La traduzione prenderà poi corpo e voce attraverso la presenza dal vivo dell’attrice Carolina Cangini

Un’azione concreta verso una maggiore accessibilità alla danza dal vivo che è realizzabile solo con il contributo di ognuna e ognuno di noi in quanto parte di una comunità: artiste e artisti, operatrici e operatori culturali, cittadine e cittadini, pubblico.

L'ACCESSIBILITÀ PER NOI È UN TEMA E UNA PRATICA DI PRIMARIA IMPORTANZA


[descrizione immagine: Paola Bianchi e Valentina Bravetti durante una scena di "BRAVE". Lo spazio intorno è nero, le danzatrici sono sedute vicine, appoggiate una all’altra: a sinistra Paola, donna bianca, ha i capelli bianchi decolorati, di lunghezza media, indossa un paio di pantaloni neri e una canottiera nera; a destra Valentina, donna bianca, ha i capelli corti colorati di rosso prugna, indossa un vestito senza maniche nero. Sono due piccole figure nello spazio ampio, al centro dell’immagine. Una luce dall’alto circoscrive le due figure sedute su un tappeto di linoleum rosso. A destra la sedia a rotelle di Valentina leggermente illuminata]

Da nove anni Valentina non cammina più, non riesce a mangiare e bere da sola, vestirsi, svestirsi, andare in bagno… eppure, in scena, il suo corpo ha acquisito una potenzialità che prima non aveva. È lì, nella scena, che il suo corpo è padrone di sé stesso, è lì che Valentina si sente pienamente viva. Dopo nove anni di assenza dalla scena, Valentina è ora protagonista di uno spettacolo.

La produzione coreografica BRAVE è il frutto di una lunga ricerca intorno al tema della compresenza di due corpi diversi per abilità e percezione: Paola Bianchi – coreografa e danzatrice – e Valentina Bravetti – danzatrice e performer disabile. Un’indagine approfondita sulla relazione, sul supporto vicendevole, sull’accettazione di limiti invalicabili pur tendendo al loro superamento.

In questi due anni di lavoro è stato inevitabile scontrarsi con le difficoltà riguardanti l’accessibilità alle attività di spettacolo di artiste e artisti con disabilità, così come interrogarsi sull’accessibilità agli spettacoli di danza da parte di spettatrici e spettatori con disabilità. È stato quindi forte il desiderio di portare il nostro contributo.

La ricerca coreografica di Paola Bianchi, che indaga la relazione tra parola descrittiva e danza, ha tracciato la nostra linea d’azione: rendere accessibile a persone cieche e ipovedenti la produzione coreografica BRAVE attraverso un progetto di audio-descrizione poetica recitata dal vivo. Per tradurre azioni per loro natura non standardizzate come quelle coreografiche è, infatti, imprescindibile la presenza dal vivo di chi narra (attrice), di chi compie l’azione (danzatrici) e di chi può “sentirla” (spettatori e spettatrici). 

UNA COMUNITÀ CHE ACCOGLIE, UNA COMUNITÀ ACCESSIBILE, UNA COMUNITÀ SEMPRE PIÙ GRANDE, UNA COMUNITÀ PER TUTTE E TUTTI


[descrizione immagine: Valentina Bravetti e Paola Bianchi in una scena di "BRAVE". In primo piano Valentina, donna bianca, ha i capelli corti colorati di rosso prugna, indossa un vestito senza maniche nero; è sdraiata sul fianco sinistro, le gambe vicino al busto, la destra quasi distesa, la sinistra piegata. Il braccio sinistro piegato sotto il fianco, il braccio destro disteso dietro con il polso piegato; nel suo corpo c’è tensione. Fuori fuoco in secondo piano Paola, donna bianca, ha i capelli bianchi decolorati, di lunghezza media, indossa un paio di pantaloni neri e una canottiera nera; è seduta a terra, sta guardando Valentina il cui corpo si staglia sul rosso del pavimento, mentre Paola è su sfondo nero]

Vuoi dare vita con noi a questo innovativo progetto di accessibilità? Hai un mese di tempo per donare!

Il 29 giugno lo spettacolo BRAVE  – prodotto da Città di Ebla in coproduzione con PinDoc – ha debuttato in prima nazionale a Castiglioncelo, all’interno di Inequilibrio Festival, ed è ora in tournée in varie città d'Italia. Grazie al progetto di crowdfunding (audio)BRAVE: sentire la danza sarà possibile fare un passo in più, ma abbiamo bisogno di te!

Con il tuo contributo potremo raggiungere il nostro obiettivo: la prima replica audio-descritta di BRAVE a Roma in dicembre, all’interno della programmazione di Teatri di Vetro – Festival delle arti sceniche contemporanee.

I soldi che raccoglieremo ci serviranno per:

  • lavorare all’impostazione del progetto di audio-descrizione, confrontandoci con persone cieche e ipovedenti di diverse generazioni e genere;
  • acquistare l’attrezzatura necessaria per l’ascolto dell’audio-descrizione (microfono, cuffie senza fili);
  • sostenere i costi di viaggio, ospitalità e cachet dell’attrice Carolina Cangini in occasione della data di spettacolo audio-descritta a Roma in dicembre;
  • promuovere e comunicare la replica agli associati dell’Unione Italiana Ciechi.

CHI SIAMO

Città di Ebla è un collettivo artistico nato a Forlì nel 2004 impegnato nella produzione e promozione di teatro e arti performative contemporanee. Il linguaggio dei suoi spettacoli si spinge ai confini tra danza, arti performative e teatro visuale, lasciando alla parola solo il compito di evocare o scatenare la potenza racchiusa nel corpo e nelle immagini. Il collettivo vanta importanti collaborazioni con istituzioni come Fabbrica Europa, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Pontedera Teatro, Sagra Musicale Malatestiana ed è stato ospitato nei principali festival e teatri dedicati alle nuove espressioni artistiche in Italia e all’estero (Londra, Berlino, Sofia, Tallin, Viljandi, Lisbona), spingendo la propria attività fino all’Iran nel 2015.

Dal 2006 Città di Ebla dirige e organizza stabilmente l’evento Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo che dal 2011 ha avuto sede prevalentemente negli spazi dell’ex autorimessa delle corriere S.I.T.A./ATR, edificio di natura industriale inserito all’interno del panorama di architetture razionaliste della città di Forlì, per cui Città di Ebla è impegnata nel progetto di rigenerazione urbana EXATR.

L’attività di Città di Ebla è sostenuta dal MIC – Ministero della cultura, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Forlì, oltre che da fondazioni e realtà private.

PROTAGONISTE DEL PROGETTO, COLLABORATRICI E COLLABORATORI

Il progetto di audio-descrizione (audio)BRAVE: sentire la danza ha come protagoniste Paola Bianchi (coreografa e danzatrice), Valentina Bravetti (danzatrice professionista disabile) e Carolina Cangini (attrice). Il progetto coinvolge, inoltre, le professionalità di Città di Ebla, tra cui: Elisa Nicosanti (organizzatrice), Luca Giovagnoli (direttore tecnico e musicista), Giacomo Calli (fonico e musicista), Davide Fabbri (musicista), Paolo Pollo Rodighiero (light designer). 

Approfondiamo la conoscenza delle nostre protagoniste:

Paola Bianchi, coreografa e danzatrice, è attiva sulla scena della danza contemporanea a partire dalla fine degli anni ottanta. Con i suoi spettacoli partecipa a festival nazionali e internazionali. Attenta alla teorizzazione delle pratiche corporee nel 2014 scrive Corpo Politico. Distopia del gesto, utopia del movimento (Editoria&Spettacolo). Nel 2020 vince il Premio Rete critica 9 e ¾ con ELP, un articolato progetto di ricerca legato a un’indagine approfondita del corpo, delle relazioni tra i corpi e degli immaginari culturali di cui i corpi sono depositi. Grazie al metodo ELP, nel 2019 Paola Bianchi conduce un laboratorio con gli attori e le attrici disabili insieme a Nerval Teatro che sfocia nella performance TREFFEN e un laboratorio con 4 ragazze cieche che sfocia nella performance ESTI, grazie alla collaborazione con l’Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova. 

Valentina Bravetti studia danza classica per otto anni e nel 2002-2003 si forma con Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri. Nel 2004 fonda con Claudio Angelini la compagnia Città di Ebla, prendendo parte alle produzioni sceniche in qualità di danzatrice; dal 2006 si occupa della codirezione artistica del Festival Ipercorpo. Dal 2014 Valentina ha una rara sindrome neurologica paraneoplastica che l’ha tenuta lontana dalla scena fino al 2021, anno in cui è inizia la sua collaborazione con la coreografa Paola Bianchi per la realizzazione del progetto video ἀνδρεία [andreia] – presentato per la prima volta a Ipercorpo a maggio del 2022 – e la messa in scena della produzione BRAVE, che ha visto il suo debutto nel giugno 2023. La prima collaborazione tra Valentina e Paola risale al 2007 con il progetto Visioni irrazionali, oltre al recente progetto fotografico collettivo LA MIA PELLE È TEATRO. 

Carolina Cangini, attrice, nel 2022 si Diploma al Master GeDIE - Gestione delle Diversità: Inclusione ed Equità presso l’Università di Trento e nello stesso anno svolge un Tirocinio presso CERPA Italia Onlus (Centro Europeo di Ricerca per L’Accessibilità) con la pubblicazione dell’analisi condotta nei teatri di Bologna dal titolo “Il teatro è un luogo accessibile? Analisi delle barriere visibili e invisibili che abilitano e disabilitano l’accesso alla fruizione dell’esperienza teatrale alla maggior parte delle persone”. Relatrice in convegni sul teatro inclusivo, conduce laboratori per bambini, adolescenti e adulti, e partecipa in qualità di attrice a spettacoli teatrali prodotti dalle maggiori istituzioni teatrali nazionali, tra cui ERT - Emilia Romagna Teatri. Nel 2017 è stata direttrice artistica del Teatro Sociale di Novafeltria (RN) in collaborazione con l’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino. 

PARTNER DEL PROGETTO

PinDoc (Roma/Palermo), soggetto produttivo della danza contemporanea italiana, è sinonimo di percorsi artistici intrecciati, di collaborazioni, di compagni di strada e si rappresenta in maniera esemplare attraverso il team che ha voluto la fusione: Giovanna Velardi e Ricky Bonavita per la direzione artistica e Danila Blasi e Theodor Rawyler per la direzione generale. Dalla fine del 2019, a causa della prematura scomparsa di Theodor Rawyler, la direzione generale è esclusivamente nelle mani di Danila Blasi, affiancata nella direzione organizzativa da Giordano Novielli. PinDoc sostiene i percorsi di artisti strettamente legati alla danza contemporanea, pur nelle loro differenze stilistiche, con segni che spaziano da un linguaggio più legato ai codici delle tecniche della danza contemporanea, ai codici del teatro danza, e dalla danza più propriamente di ricerca, a progetti che nascono nell'ambito della danza di comunità. Inoltre sviluppa da anni la ricerca coreutica di Theodor Rawyler, messa al servizio della danza di comunità, attraverso una stretta collaborazione con le ASL di Roma e Frosinone, con numerosi laboratori e spettacoli che pongono al centro la relazione tra corpo, movimento e disagio mentale per la riabilitazione e risocializzazione. 

Teatri di Vetro - Festival delle arti sceniche contemporanee (Roma), direzione artistica Roberta Nicolai, è un progetto ideato e realizzato dall’associazione culturale il triangolo scaleno, fondata nel 1991 da un gruppo di giovani attori uniti dal comune orizzonte di desiderio: fare. Nato nel 2007 grazie al sostegno della Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali realizza le prime edizione in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa. Al festival si affianca, dal 2008 al 2011, l’ideazione e la gestione di una delle Officine culturali della Regione Lazio, che permette a triangolo scaleno di sperimentare attività di produzione, di tutoraggio artistico e di costruire relazioni con soggetti e strutture dei territori regionali. Nel triennio 2018-20 Teatri di Vetro programma danza, teatro e musica concentrandosi su una prospettiva specifica: le oscillazioni di ruolo e di posizione tra artisti e spettatori. È sostenuto dal Mic, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale.

Conosci il progettista

Logo_Ebla_FB

Elisa Nicosanti - Città di Ebla

Città di Ebla è un collettivo artistico nato a Forlì nel 2004 impegnato nella produzione e promozione di teatro e arti performative contemporanee. Il linguaggio dei suoi spettacoli si spinge ai confini tra danza, arti performative e teatro visuale, lasciando alla parola solo il compito di evocare o scatenare la potenza racchiusa nel corpo e nelle immagini. Il collettivo vanta importanti collaborazioni con istituzioni come Fabbrica Europa, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Pontedera Teatro, Sagra Musicale Malatestiana ed è stato ospitato nei principali festival e teatri dedicati alle nuove espressioni artistiche in Italia e all’estero (Londra, Berlino, Sofia, Tallin, Viljandi, Lisbona), spingendo la propria attività fino all’Iran nel 2015. Dal 2006 Città di Ebla dirige e organizza stabilmente l’evento Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo. Giunto alla sua XIX edizione forlivese, XX in Italia, Ipercorpo si è costruito negli anni un’identità precisa, divenendo uno degli appuntamenti più importanti per la ricognizione delle nuove realtà in Italia, con presenza costante di operatori da tutta Europa. Ipercorpo è sostenuto dal MIC – Ministero della cultura e dalla Regione Emilia-Romagna, in qualità di festival multidisciplinare, e dal Comune di Forlì. Dal 2015 Città di Ebla è impegnata nel progetto di rigenerazione urbana EXATR, riguardante l’ex autorimessa delle corriere S.I.T.A./ATR – edificio di natura industriale inserito all’interno del panorama di architetture razionaliste della città di Forlì –, insieme a Spazi Indecisi e al Comune di Forlì, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. La ricerca costante di meccanismi di innovazione riguardanti i processi e le attività di Ipercorpo, portano a sperimentare forme di arte partecipativa strettamente connesse al contesto urbano in cui l’ex deposito è ubicato, alimentando un percorso di condivisione volto alla riappropriazione dei beni comuni della città.


info@cittadiebla.com

News

Al momento non ci sono news pubblicate.

Commenti dei sostenitori

Nanou - 06/10/2023

BRAVE!

Caterina Canepa - 02/10/2023

Grazie per questa iniziativa che fenita una sensibilità particolare e rara per il tipo di disabilitá visiva

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Ciao Caterina, grazie mille per queste bellissime parole! Siamo anche noi molto felici di questo percorso. Se vuoi continuare a sostenerci divulgando la raccolta fondi a possibili persone interessate, te ne saremo certamente grate/i!

Antonella Marangoni - 04/10/2023

Un progetto bellissimo!

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie di cuore Antonella! Se vorrai diffondere la campagna ad amiche, amici e potenziali persone interessate sarà certamente un ulteriore aiuto molto prezioso per noi! Sono gli ultimi giorni possibili per donare.

Pino e Laura - 01/10/2023

Well done !!!

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Cari Pino e Laura, grazie mille! Un caloroso abbraccio! Se vorrete diffondere la campagna ad amiche, amici e potenziali persone interessate sarà certamente un ulteriore aiuto molto prezioso per noi!

Filippo Trambusti - 29/09/2023

EVVIVA... ...Un ABBRACCIO A CHIUNQUE È DENTRO QUESTA FAVOLA.....

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie Filippo! Un caloroso abbraccio da tutto il gruppo (siamo in tante e tanti!) Aiutaci a diffondere il progetto :)

Dalila Sansone - 26/09/2023

La differenza è silenziosa, talmente silenziosa da essere assordante e immanente e vera. Esiste prima che tu la incontri e, quando succede, la sai

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie Dalila per queste bellissime parole! Un caloroso abbraccio da parte di tuto il gruppo di lavoro. Se vorrai diffondere la campagna ad amiche, amici e potenziali persone interessate sarà certamente un ulteriore aiuto molto prezioso per noi!

Peter Galassi - 25/09/2023

Un progetto nobile che ci rende qualcosa in più nel nostro essere in questa vita

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie Peter per queste bellissime parole! Un caloroso abbraccio da parte di tuto il gruppo di lavoro. Se vorrai diffondere la campagna ad amiche, amici e potenziali persone interessate sarà certamente un ulteriore aiuto molto prezioso per noi!

Teatro Cinquequattrini -APS - 19/09/2023

piccolo gesto da piccola Compagnia a grandi Donne. Verremo a vedervi. Avanti tutta!

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie mille a voi! Vi aspettiamo con gioia a teatro! Se nel frattempo vorrete diffondere la campagna attraverso i canali di comunicazione della Compagnia, sarà per noi prezioso!

[Anonimo] - 19/09/2023

Dai Vale!!!!

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie! Un caloroso abbraccio da tutto il gruppo con preghiera di diffusione :) !

Chiara Gregis - 15/09/2023

Bellissima iniziativa!

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie mille Chiara! Se vorrai continuare a sostenerci diffondendo il progetto, sarà certamente un ulteriore aiuto molto prezioso!

Italo Campagnoli - 14/09/2023

Abbiamo poche cose buone che possiamo fare nella nostra vita. Questa è una di quelle

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie Italo per queste bellissime parole! Un caloroso abbraccio da parte di tuto il gruppo di lavoro. Se vorrai diffondere la campagna ad amiche, amici e potenziali persone interessate sarà certamente un ulteriore aiuto molto prezioso per noi!

Alessandra Cucchi - 12/09/2023

In bocca al lupo Claudione! Spero il progetto vada alla grande 😘

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Crepi il lupo! Grazie Alessandra, da parte di Claudio e di tutto il gruppo. Se vorrai continuare a sostenerci, promuovendo la campagna ad amiche ed amici te ne saremo grate/i. Siamo agli ultimi giorni per donare!

Maurizio Mantani - 11/09/2023

Brave!

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Grazie! ;-)

Annagrazia Gemini - 10/09/2023

Ciao cara Paola, spero che riceviate tutto il contributo necessario! Questo è il mio Un abbraccio Annagrazia

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Ciao Annagrazia, grazie di cuore da parte di Paola e di tutte le persone coinvolte nel progetto! Se vorrai continuare a sostenerci diffondendo la campagna ad amiche ed amici, te ne siamo grate/i!

Simonetta Benozzo - 10/09/2023

Ciao Paola! Che bel progetto, sei davvero infaticabile! Con ammirazione vi abbraccio❤️

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Ciao Simonetta, grazie di cuore da parte di Paola e di tutte le persone coinvolte nel progetto!

Marco bianchi - 09/09/2023

Con l’augurio che il raggiungimento del 100% arrivi al più presto

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Ciao Marco, grazie mille! Ci siamo quasi :) Se vorrai continuare a sostenerci, promuovendo la campagna ad amiche ed amici te ne siamo grate/i!

Luca Marchetti - 09/09/2023

Bellissima iniziativa... forza tutti!!!

Logo_Ebla_FB Città di Ebla

Ciao Luca, grazie mille! Uno dei primissimi donatori! Mancano 11 giorni al termine della campagna e siamo a buon punto, se vorrai essere nostro ambasciatore promuovendo il progetto ad amiche ed amici te ne siamo grate/i! Un abbraccio

Sostenitori

Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:

Ginger La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese

Ginger Cristina Alga

Ginger Giovanna Velardi

Ginger Mauro Lazzarini

Ginger Sara Baravelli

Ginger Alessandro Amato

Ginger Gabriella Di Tanno

Ginger fondogiaccone.com

Ginger Annalisa Crea

Ginger Fabrizio Modonese Palumbo

Ginger Andrea Moriani

Ginger Valentina Tarantino

Ginger Massimo Salvucci

Ginger Giancarlo Gatta

Ginger Matteo Turci

Ginger Vittorio Fiore

Ginger Italo Zuffi

Ginger ludovica manzo

Ginger FRANCESCO CASADEI

Ginger Francesca Castagneto

Ginger Silvia Bottiroli

Ginger Angela Fumarola

Ginger Paola Fesani

Ginger Anna Vendemini

Ginger Marco Benini

Ginger eugenio tontini

Ginger Giancarlo Pavia

Ginger Luca brinchi

Ginger Valentina Amoroso

Ginger Giulia Gambi

Ginger Alessandro vasumi

Ginger La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese

Ginger Gaetano Compagnone

Ginger Stefano Medri

Ginger Gabriella Ricci

Ginger JAMES FOSCHI

Ginger Mirko Rossi

Ginger Davide Santoli

Ginger ACCADEMIA PERDUTA ROMAGNA TEATRI BARBARA ZANELLA

Ginger Quinto Massimo Foschi

Ginger Davide Marconi

Ginger Nanou

Ginger matteo sbaragli

Ginger Raimondo Guarino

Ginger Annunziata Aversa

Ginger daniela nicolò/enrico casagrande MOTUS

Ginger Michela Fantini

Ginger Elisabetta Serra

Ginger Franco e Maria Farneti

Ginger Giovanna e Paola Gangemi

Ginger Luana Moffa

Ginger Antonella Marangoni

Ginger Matteo Lolletti

Ginger Lisa Tormena

Ginger Barbara Calderone

Ginger Enzo Pezzella

Ginger Gianluca Camporesi

Ginger Enrico Guardigli

Ginger Caterina Canepa

Ginger Francesca Barbagli

Ginger Giulio Sonno

Ginger Lorella Bravetti

Ginger Simona Silvestri

Ginger Pino e Laura

Ginger Angelo Luparia

Ginger Karen Venturini

Ginger Maura Mazzotti

Ginger Serena Nesti

Ginger Filippo Trambusti

Ginger Maria Cecilia Sampaolo

Ginger Rocco Mancini

Ginger ARCANGELA CURSIO

Ginger Francesca Gori

Ginger Michele Mellara

Ginger Laura Bertozzi

Ginger Matteo Caccia

Ginger Dalila Sansone

Ginger Remo Mattarozzi

Ginger Federica Perelli e Valentina Foschi

Ginger Maria Bernardetta Masini

Ginger Chiara Aldrovandi

Ginger Vania Vicino

Ginger Mara Serina

Ginger Chiara Valentini e Paolo Pieri

Ginger Veleda Fabbri

Ginger Audinetta Fabbri

Ginger Iride Rossi

Ginger Patrizia Ravaioli

Ginger Cinzia Mattioli

Ginger Ettore Mattioli

Ginger Barbara Beccucci

Ginger Peter Galassi

Ginger Silvia Francescato

Ginger Paolo Muran

Ginger Francesco e Sabrina Bernardi

Ginger Andrea Anconelli

Ginger Isabella

Ginger Loris Giancola

Ginger Camilla Marchioni

Ginger Federica Gregori

Ginger Matteo Sabbatani

Ginger Piero Leccese

Ginger Denis Missiroli

Ginger Nisha GIR

Ginger Lorenzo D'anna

Ginger Muna Mussie

Ginger Davide Benini

Ginger Maria Costantini

Ginger mauro grandini

Ginger Sabrina Malandri

Ginger Teatro Cinquequattrini -APS

Ginger Daniela Battistini

Ginger Neera Pieri

Ginger Simona Semprini

Ginger GenderBender Festival

Ginger Cesare Aimar

Ginger Caterina Loreto

Ginger Bruna Morgagni

Ginger Chiara Gregis

Ginger Italo Campagnoli

Ginger marco righi

Ginger Eleonora Tonini

Ginger Claudia Bravetti

Ginger Siriana Bravetti

Ginger Barbara Boninsegna

Ginger Carlo Cantono

Ginger Alessandra Licata

Ginger paolo rodighiero

Ginger Anna Grazia Manfrin

Ginger Graziana Basile

Ginger claudio angelini

Ginger Valentina cortesi

Ginger Laura Socci

Ginger anna Bertozzi

Ginger Enrico Piergiacomi

Ginger Cristina Ventrucci

Ginger Isadora Angelini

Ginger Grazia Coppola

Ginger Raffaello Schinco

Ginger Alessandra Cucchi

Ginger Federico Dalpiaz

Ginger Rossi Giorgio

Ginger Maurizio Mantani

Ginger Alessandro Cafiso

Ginger Marco Fabbri

Ginger Daniele Romualdi

Ginger Lia Margheritini

Ginger Laura Gemini

Ginger Annagrazia Gemini

Ginger Cristina Novelli

Ginger Simonetta Benozzo

Ginger Giovanna Lui

Ginger Antonella Bianchi

Ginger Marco bianchi

Ginger Eva Coccolo

Ginger Luca Marchetti

Ginger Francesca Cafiso

Ginger Zanfanti Silvana

Ginger Mariaconcetta Chirieleison Baldeschi

Ginger Lodovico Baldeschi

Ginger Rosa Maria Di Prinzio

Ginger Lorenzo Ballardini

Ginger Barbara & Giovanni

Ginger Nadia Lazzarini

Ginger Liana Gervasi

Ginger Marta Mattioli

Ginger ELISA GANDINI

Ginger Mirko Garavini

Ginger Silvia Mambelli

Ginger Anna Maria De Giovanni

Ginger Piccinini/Aiello

Ginger silvia giusti

Ginger Paola Ianiro

Ginger giovanni tarquinio

Ginger Ernestina Federico

Ginger Caterina Ciulla

Ginger Antonio Piangiolino

Ginger ilaria di stefano

Ginger Simonetta Del Testa

Dillo a tutti!

CONDIVIDI


COPIA IL LINK

SOSTIENI

 

€15

Un "sentito" ringraziamento

Riceverai un ringraziamento con dedica speciale da parte della compagnia tramite e-mail sia in forma scritta che in formato audio.

44 SOSTENITORI

 

€30

Avvicinarsi alla scena

Potrai conoscere più da vicino la compagnia e la produzione coreografica "BRAVE" grazie alla cartolina digitale dello spettacolo che ti invieremo tramite e-mail con: foto di scena di Gianluca "naphtalina" Camporesi, audio-descrizione della foto e alcuni approfondimenti sullo spettacolo.

22 SOSTENITORI

 

€50

Coraggio, prendici sulle spalle!

La "BRAVE shopper" non è una shopper qualsiasi: è rossa, a tracolla e realizzata da artigiani locali! Il suo acquisto è legato unicamente alla campagna di crowdfunding e sarà quindi un segno del tuo aiuto. Ogni volta che la indosserai potrai ricordarti di essere parte di un progetto davvero coraggioso, un piccolo-grande passo verso la maggiore accessibilità della danza dal vivo. Potrai ritirarla presso i nostri uffici a Forlì in EXATR oppure in occasione delle date di spettacolo, che ti comunicheremo, così da incontrarci e ringraziarti personalemente. Se ciò non sarà possibile ci accorderemo per la spedizione. Insieme alla shopper riceverai tramite email anche la cartolina digitale dello spettacolo con foto di scena e sua audio-descrizione, oltre ad alcuni approfondimenti sul progetto coreografico. In caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo della campagna, la tua donazione per questa ricompensa sarà utilizzata per le spese di produzione dello spettacolo.

76 SOSTENITORI

Disponibilità: 22

 

€100

Come nasce e prende forma uno spettacolo di danza?

Non perdere l'occasione di conoscere le protagoniste del progetto di crowdfunding "(audio)BRAVE: sentire la danza": Paola Bianchi (danzatrice e coreografa), Valentina Bravetti (danzatrice e performer disabile), Carolina Cangini (attrice). Attraverso un incontro online potrai scoprire il processo creativo dello spettacolo "BRAVE" e della sua audio-descrizione. Condivideremo materiali, appunti, suoni e immagini per indagare il lavoro di ricerca coreografica e la sua traduzione in azione e parola. L'incontro, della durata di 2 ore, si svolgerà tra novembre e dicembre in presenza a Forlì e contemporaneamente online per coloro che non potranno raggiungerci fisicamente. Luogo e data saranno comunicati a ogni iscritto a fine ottobre, a conclusione della campagna di crowdfunding.

20 SOSTENITORI

 

€200

In medesima azione: laboratorio esclusivo condotto da Paola Bianchi e Valentina Bravetti

Il laboratorio della durata di 4 ore, che si svolgerà in un unico pomeriggio a Forlì a inizio dicembre, si concentrerà sullo studio e sull’analisi dello spazio, del tempo e della forza, le tre coordinate entro le quali il corpo si muove nella scena. In virtù di un principio democratico di coesistenza, durante il laboratorio i/le partecipanti saranno invitate/i ad assumere costantemente la posizione seduta o sdraiata. Un modo per vivere l’alterità nel proprio corpo, sperimentarne le possibilità e le difficoltà, sentire il proprio corpo in azione e scoprire nuovi modi di abitare la scena. Affrettati: il laboratorio prevede la partecipazione di un numero massimo di 15 persone! Il luogo del laboratorio e la data specifica saranno comunicate ad ogni iscritto a fine ottobre, a conclusione della campagna di crowdfunding.

7 SOSTENITORI

Disponibilità: 9

 

€300

Ti portiamo con noi nella Capitale per la prima replica audio-descritta di "BRAVE"!

Ti riserveremo un posto gratuito per la prima replica audio-descritta di "BRAVE" a Roma a dicembre! Riceverai in regalo la locandina della replica con la dedica delle danzatrici, Paola e Valentina, e inseriremo il tuo nome come ringraziamento nei crediti dello spettacolo. Sarà il nostro modo di augurarti buon Natale! Non sei di Roma? Quale migliore occasione per una gita fuori porta vicino alle feste! Se non potrai, ti recapiteremo a casa la locandina autografata e il foglio di sala dello spettacolo con il tuo nome tra i ringraziamenti, oltre a riservarti un posto per altre date dello spettacolo che ti comunicheremo.

3 SOSTENITORI

FAI TU

Donazione libera

Ogni contributo è importante per ottenere un obiettivo, qualsiasi sia l'importo che potrai donare sarà per noi prezioso e avrai contributo a rendere questo progetto sempre più concreto! Grazie!

IMPORTO MINIMO €5

31 SOSTENITORI