by: Volontaria Avis-Donatori di Sangue- Comunale di Forlì | Obiettivo raggiunto! | Tipo raccolta: O tutto o niente!
***Aggiornamento***
Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno sostenuti, aiutandoci a raggiungere l’obbiettivo! LA RACCOLTA NON FINISCE QUI! Rilanciamo la campagna! Siamo talmente entusiasti che vogliamo esagerare nel sogno: acquistare, non 2, ma bensì per 4 POLTRONE per la PLASMAFERESI, ovvero per la raccolta del plasma.
***
AVIS è una onlus che si propone di garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità.
Ogni plasmaferesi, ovvero la raccolta del plasma, ha una durata di quaranta minuti. Per questo motivo è necessario che le poltrone per la plasmaferesi abbiano uno schienale particolare, che possa muoversi oscillando in avanti e indietro, cosicché nel raro caso in cui un donatore avesse un abbassamento di pressione, possa essere messo subito nella posizione anti-shock con le gambe in alto.
Siamo l'AVIS di Forlì e purtroppo le attuali poltrone dedicate alla plasmaferesi, all'interno della nostra Unità di Raccolta (U.D.R.) presso l'Ospedale Morgagni-Pierantoni, non sono così: non hanno né lo schienale mobile, né la struttura mobile, rendendo più complicato per il sonatore anche sedersi e alzarsi.
Per tutelare il più possibile i nostri donatori di plasma è più che mai stringente la necessità di acquistare nuove poltrone! Purtroppo il costo di ogni poltrona è alto e per questo motivo ti chiediamo una mano, AIUTACI con una donazione!
Ad oggi Avis è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue e PLASMA. In particolare la nostra AVIS comunale, nata nel 1936, gestisce direttamente, già dal 2012, l’U.D.R. per tutto il territorio forlivese.
Il plasma è vitale e insostituibile, non si può riprodurre artificialmente ed è sempre più necessario!
Serve soprattutto per ricavare i farmaci plasma-derivati, importantissimi nelle patologie del fegato, emofiliche e per le terapie del plasma-exchange.
OGGI abbiamo più che mai bisogno del TUO AIUTO!
Solamente grazie al TUO contributo potremo affrontare i costi per l’acquisto di NUOVE POLTRONE ed essere autosufficienti nella raccolta del PLASMA!
DONA ORA per aiutarci ad acquistare 2 nuove poltrone che assicurino ai donatori, durante la plasmaferesi, comfort e sicurezza! E aiutaci e spargere la voce!
Se ti stai chiedendo perché donare, ecco alcune ragioni:
1) PER GLI ALTRI: è un gesto di grande consapevolezza e solidarietà!
2) PER TE STESSO!!!! Donare è un atto volontario di grande responsabilità!
DONA ORA!!
Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare in sede: in Via Giacomo della Torre, 7 - 47121 Forlì (FC) e all' U.D.R.: in Via C. Forlanini, 34 - 47121 Vecchiazzano - Forlì [Padiglione Morgagni –Medicina Trasfusionale]
La nostra AVIS comunale, nata nel 1936, gestisce direttamente, già dal 2012, l' Unità di Raccolta di Sangue e Plasma per tutto il territorio forlivese. La nostra associazione, ad oggi, è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare in sede: in Via Giacomo della Torre, 7 - 47121 Forlì (FC) e all' U.D.R.: in Via C. Forlanini, 34 - 47121 Vecchiazzano - Forlì [Padiglione Morgagni –Medicina Trasfusionale]
Al momento non ci sono news pubblicate.
Ecco i gloriosi GINGERs che hanno sostenuto il progetto finora:
Bologna Wrestling team
Gilberto Bagnoli e Noelia Paci
Gabriella Fabbri
Lisa Stoppa
Enrico Nanni
Alberto Mezzolani
Società agricola Vivai
La BCC - Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese
Casa della pasta
Aurel S.p.a.
Renato Nisi S.r.l.
Fam. Valpondi
Famiglia Landi
Matteo Salvadori
Alex viroli
Maurizio Casadei
Forni Alberto
Valdemaro Flamini
Enrico Vetricini
Nicola Tassinari
LA BCC ravennate forlivese e imolese
Marco Peroni
monica pignatti
ALDO SILVESTRONI
ROBERTO PESARESI
Monica Nannini
Miriam Nardone
Agirelli Andrea e Stefania
Commenti dei sostenitori
Al momento non ci sono commenti pubblicati.